l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
i consigli dei nostri specialisti
La propoli è una sostanza resinosa che le api operaie raccolgono nelle ore più calde della giornata dalle gemme di diverse piante. Possiede molteplici virtù terapeutiche.
a cura di: Dott. Guido Vertua (pediatra)
Vi sarei grato di darmi informazioni sulla propoli e in che modo va somministrata a bambini di 4 anni. E' vero che è una medicina naturale contro i malanni di stagione?
La propoli è una sostanza resinosa che le api operaie raccolgono nelle ore più calde della giornata dalle gemme di diverse piante (betulle, pioppi, ippocastani, pini ed altre ancora). E’ nota da millenni, tanto che già gli antichi Egizi la adoperavano per la mummificazione dei faraoni e gli antichi Romani la usavano come cicatrizzante sulle ferite dei soldati. Possiede molteplici virtù terapeutiche, dovute ai numerosi composti chimici da cui è costituita: idrossiacidi, essenze aromatiche, flavonoidi, alcool aromatici ecc.. Il suo principale impiego è come disinfettante e cicatrizzante, ma la sua azione anti-infiammatoria e di attivazione delle difese dell’organismo la rende utile anche nelle infezioni del cavo orale (stomatiti, gengiviti), della gola (faringiti) e nelle sinusiti.
Ha azione benefica sullo stomaco e sull’intestino e sembra abbia anche un’azione antidepressiva, grazie ad un effetto simile a quello della caffeina. La propoli è un farmaco naturale ben tollerato e sostanzialmente privo di effetti collaterali. Esiste sotto forma di pomata, pasta e lozione, tuttavia la principale via di somministrazione è per bocca, come estratto alcolico e come estratto acquoso. Gli estratti alcolici sono quelli più comunemente usati ed in genere si possono somministrare a bambini dagli 8-10 anni di vita, in dosi da una a poche gocce al giorno. Gli estratti acquosi sono più diluiti dei precedenti e quindi meno ricchi di tutti i componenti della propoli, ma hanno il vantaggio di poter essere somministrati anche a bambini più piccoli. Poiché esiste una notevole variabilità nella composizione della propoli, è opportuno verificare la sua provenienza, preferendo i prodotti italiani, in particolare quelli che vengono dal Piemonte.
1/4/1999
1/2/2015
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana