l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
per approfondire insieme
Nausea e vomito sono disturbi che colpiscono oltre il 50% delle donne in gravidanza. In genere lo si supera adottando un'alimentazione prevalentemente solida.
a cura di: Dott.ssa Donatella Bresciani (ginecologa), Prof. Silvano Zaglio (specialista in ostetricia e ginecologia - andrologia)
Nel primo trimestre, oltre il 50% delle mamme in attesa soffre di nausea, spesso associata a vomito (generalmente mattutino, quando si è ancora a stomaco vuoto; talvolta alimentare, durante la giornata).
Si ritiene che la causa risieda nell'aumento dell'HCG o gonadotropina corionica (cosiddetto ormone della gravidanza), che può stimolare una risposta neurogena anormale; spesso, soprattutto nei casi più gravi, non manca una componente ansiogena nei confronti della gravidanza, vissuta in modo conflittuale.
È raro che il vomito diventi così grave da portare la donna a uno stato di denutrizione e di disidratazione curabile solo con il ricovero ospedaliero e la terapia farmacologica; in genere lo si supera adottando un'alimentazione prevalentemente solida, con cibi asciutti, leggermente salati e non caldi, suddivisi in 5-6 spuntini nell'arco della giornata.
Per non accentuarlo è bene evitare gli alimenti liquidi (caffellatte e the al mattino, brodi e minestrine durante il giorno), gli odori sgradevoli (ad esempio del fumo di sigaretta) e quelli di determinati cibi. Può essere utile iniziare la giornata con uno spuntino (cracker o biscotti secchi) ancor prima di alzarsi, come pure favorire il ricambio dell'aria negli ambienti in cui si soggiorna.
Talvolta può comparire associato alla nausea, un aumento della salivazione: il fenomeno è di scarsa rilevanza, ma può dare fastidio e disagio. ln genere si risolve in modo del tutto spontaneo, come la nausea, nel corso del 2° trimestre.
24/11/2009
5/12/2017
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana