l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
per approfondire insieme
Il ciuccio può essere utile per tranquillizzare il neonato, però sappiate che potrebbe ostacolare l'allattamento al seno. Non ricoprite il ciuccio di sostanze dolci.
Se deciderete di usare il ciuccio, aspettate che il neonato abbia almeno un mese di vita, quando ormai l’allattamento
dovrebbe essersi stabilizzato in maniera completa. Il ciuccio dovrebbe essere dato al neonato quando viene messo a
dormire e, una volta addormentato, tolto dolcemente. Se lo rifiuta, non forzatelo.
Non ricoprite il ciuccio di sostanze dolci: in particolare evitate il miele per tutto il primo anno perché potrebbe favorire lo sviluppo di pericolose infezioni. Il ciuccio inoltre deve essere pulito spesso e anche sostituito con una certa regolarità.
Succhiare il ciuccio (o il proprio ditino) è fonte di tranquillità e di soddisfazione per il lattante: utilizzare parecchie volte il ciuccio nei momenti di crisi non è dannoso, ma permettere che il piccolo passi ore ed ore con il succhiotto passatempo in bocca disturba la normale crescita del palato. Fintanto che il lattante succhia esclusivamente latte materno al seno oppure utilizzi altri alimenti attraverso il biberon, è bene provvedere anche alla sterilizzazione del ciuccio più volte al dì. Queste attenzioni non saranno più necessarie quando, con la crescita, tenderà a portare tutto in bocca come metodo di conoscenza.
(Tratto da: BAMBINE e BAMBINI del MONDO GUIDA PER LE FAMIGLIE, Ministero della salute)
2/11/2010
27/1/2018
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana