l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
tutte le risposte dei nostri specialisti
Con la riforma si può andare alla scuola elementare a cinque anni e mezzo. Sarà pronta?
a cura di: Gaia Sacchi (educatrice di scuola materna)
Ho una figlia di quattro anni, nata in febbraio, e con la nuova riforma potrebbe il prossimo anno iniziare la scuola a cinque anni e mezzo. Io sono molto perplessa e vi chiedo: quali sono in generale i "parametri" da valutare per capire se un bambino è pronto a questo passo? Quali sono i segnali da non sottovalutare che farebbero propendere piuttosto per una prosecuzione dell'asilo? Temo che l'ingresso a scuola con un tempismo sbagliato possa essere controproducente...
Sono perplessa pure io. Molti insegnanti, come me, sono contrari alla riforma Moratti perché, da una parte ritengono che non tenga conto dei tempi dei bambini, e dall'altra considerano il fatto che la scuola italiana non è comunque pronta ad attuarla. Mancano una formazione specifica degli insegnanti e una strutturazione adeguata degli spazi, ma tutto questo esula da quanto mi stai chiedendo. Per capire se tua figlia è "pronta" devi valutare la sua personalità nel complesso. Come interagisce coi compagni? È in grado di difendersi, di affrontare situazioni nuove? Ricordati che dovrà rapportarsi con bambini più grandi di lei. Sa concentrasi su un compito o è unicamente attratta dai giochi? L'ingresso nella scuola elementare comporta il dispendio di numerose energie: pensi che abbia la forza e il grado di maturità necessari?
Tre raccomandazioni: devi compiere il passo non per seguire una moda, ma se effettivamente lo ritieni positivo per tua figlia; non prepararla all'ingresso alla scuola insegnandole anzitempo a leggere o a scrivere, come fanno molti purtroppo, perché non seguirebbe volentieri le lezioni e non troverebbe attraente la scuola; segui i consigli delle insegnanti della scuola materna, che hanno una visione diversa dalla tua della tua bambina, più oggettiva e legata al contesto scolastico e non sentirti avvilita se ti sconsigliassero il passo: in genere un'insegnante consiglia una maggiore permanenza nella materna perché il tanto sottovalutato gioco è molto importante per la crescita di un bambino.
Buona fortuna!
10/9/2003
24/8/2013
I commenti dei lettori
Mia figlia invece avrebbe sofferto molto l'ingresso a cinque anni e mezzo. Ho aspettato, facendole fare 4 anni di materna, e adesso è una delle migliori della classe. Sapeva già le lettere e i numeri, ma vedevo che non era in grado di stare seduta per più di 20/30 minuti, mentre la scuola elementare richiede una grande concentrazione e lunghi tempi seduti, che ai bambini pesano moltissimo, come non avere momenti di gioco "vero", con i giochi a disposizione come alla materna.
Lucia (VE) 10/09/2012
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana
PER ME CHE HO UNA BIMBA DELLA STESSA ETA IN FATTI LA MIA E NATA IN FEBBRAIO IO CONSIGLIO LA SIGNORA DI LASCIARE LA FIGLIA FREQUENTARE GIA L ELEMENTARE E ANDRA TUTTO BENE COME LO STA FACCENDO MIA FIGLIA ORA
SONIA (VI) 19/09/2011