l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
i nostri medici specialisti dei bambini
L'anisocoria è generalmente causata da una lesione o dalla semplice irritazione degli organi che regolano la mobilità pupillare.
a cura di: Dott.ssa Tiziana Candusso (pediatra)
Ho un bambino di 2 anni cui da qualche mese è stata riscontrata sia dai genitori che dal suo pediatra una differenza di allargamento di pupilla tra un occhio e l'altro.
La "differenza di allargamento", ovvero un differente diametro delle pupille, viene definita in termine medico: ANISOCORIA. Di regola, se la diversità è piu accentuata in presenza di una illuminazione focale intensa o nel caso di convergenza, la pupilla più grande è quella anormale, mentre se l'anisocoria è peggiore in condizioni di illuminazione ridotta, la pupilla anormale è quella più piccola.
Le cause neurologiche di anisocoria (lesioni del sistema nervoso simpatico e parasimpatico o aumento della pressione endocranica) devono essere differenziate dalle cause locali quali: sinechie (aderenze), difetti congeniti dell'iride (coloboma e aniridia) e gli effetti farmacologici. L'anisocoria semplice centrale può essere presente, del resto, anche in soggetti che godono di ottima salute ed essere dunque solo un difetto senza patologia.
1/7/1997
27/6/2015
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana