l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
i nostri medici specialisti dei bambini
Dopo un trauma le si è scurito il dente da latte. Ci possono essere conseguenze per i denti definitivi? Il parere dell'esperto.
a cura di: Dott. Gabriele Floria (odontoiatra, protesista dentale e specialista in ortognatodonzia)
La mia bambina di quattro anni ha subito, circa tre mesi fa, un trauma frontale alla bocca con gonfiore diffuso ed evidente alla gengiva ed al labbro superiore. Il dentista, non avendo riscontrato lesioni, ha prescritto una cura di antibiotici per tre giorni. Con il passare dei giorni il dente incisivo superiore sinistro si è scurito. Ora la bambina lamenta dolore alla gengiva corrispondente al dentino annerito. Qual'è la possibile causa del dolore? Vi può essere un'infezione in corso? Che cosa si può fare? Ci possono essere conseguenze per la dentizione definitiva?
Il cambiamento di colore del dente indica una perdita di vitalità dell'elemento. Il trauma ha causato una disconnessione del vaso sanguigno e del nervo che arrivavano al dentino. In questi casi, dopo aver controllato radiograficamente che non vi siano fratture nella radice, è possibile trattare il dente per evitare che diventi ancora più scuro, riempiendolo con un materiale riassorbibile e quando necessario schiarirlo.
Il trauma può anche aver causato un trasporto di microrganismi e quindi un infezione, ma il trattamento di scelta rimane lo stesso in genere perché l'epoca di permuta è ancora lontana ed il dentino andrebbe conservato. Le conseguenze sui permanenti sono in relazione al trauma: se vi è stato un contatto della radice del deciduo sulla gemma del relativo permanente (per esempio per un colpo dal basso in alto) vi possono essere danneggiamenti di vario grado, da una piccola discolorazione ad anomalie di forma complesse (dilacerazione) o anche spostamenti dalla normale posizione. Per verificarlo però non possiamo far altro che attendere l'eruzione dell'elemento che avverrà tra un paio di anni circa.
23/4/2002
20/12/2014
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana