l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
i nostri medici specialisti dei bambini
A che età si può fare un primo controllo oculistico per scongiurare che anche la bimba soffra di glaucoma congenito come la mamma? Il parere dell'esperto.
a cura di: Prof. Paolo Nucci (oculista)
Ho 31 anni e soffro di glaucoma bilaterale congenito (N.d.R.: il glaucoma è una malattia oculare dovuta ad un aumento della pressione all'interno dell'occhio che, se non è riconosciuta in tempo, può portare a cecità). Due mesi fa ho dato alla luce una bellissima bambina. A che età si può fare un primo controllo oculistico per scongiurare che anche lei non abbia questa malattia? È sufficiente una visita o andrà ripetuta in seguito? Fino a che età? Ci sono segnali particolari che devo tenere sotto osservazione e che possono essere sintomi dell'insorgere del glaucoma? Spesso la sera, quando fatica ad addormentarsi, mia figlia si "gratta" e si "percuote" il viso e gli occhi: devo preoccuparmi?
Il glaucoma congenito si manifesta inizialmente soltanto con lacrimazione ed intolleranza alla luce; nel giro di poche settimane gli occhi aumentano di dimensioni. Nel suo caso effettuerei presto un controllo oculistico, non perché sia probabile il glaucoma ma piuttosto perché è facile per un esperto fare diagnosi ed è più facile esaminare un bimbo molto piccolo.
10/12/2002
5/3/2018
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana