l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
i nostri medici specialisti dei bambini
Perdere i capelli quando si allatta è una conseguenza del mancato influsso positivo degli ormoni della gravidanza.
a cura di: Dott. Guido Vertua (pediatra)
Mia moglie allatta al seno, da un po’ di tempo si è accorta di un aumento della caduta dei capelli, è legato all'allattamento? Quale è il rimedio a questo problema?
Durante il corso della gravidanza il nuovo equilibrio ormonale che si instaura nella donna favorisce la crescita dei capelli, che infatti appaiono più forti e più belli del solito. È noto che il normale ciclo del capello è costituito da una fase di crescita attiva (detta in termine medico anagen), da una fase di transizione o di involuzione della durata di tre settimane durante la quale cessa la crescita, ed infine da una fase di riposo o di quiescenza (detta telogen) in cui il capello resta ancora attaccato per tre-quattro mesi, prima di cadere.
Durante la gestazione la fase della crescita, per effetto dell’azione di alcuni ormoni (le gonadotropine), dura più a lungo di quella della caduta (telogen): in altre parole i capelli che crescono sono più numerosi di quelli che cadono.
Una volta nato il bambino, e soprattutto nella fase dell’allattamento, la capigliatura tende ad indebolirsi come conseguenza del mancato influsso positivo degli ormoni della gravidanza e per effetto dell’aumentata produzione della prolattina (l’ormone che stimola la produzione del latte materno), che ha un’azione nociva sui bulbi capilliferi.
Di conseguenza i capelli iniziano a cadere, soprattutto sulle tempie e sulla fronte, poiché la fase di caduta del capello tende a prevalere su quella della rinascita (anagen), dando luogo a quella che viene chiamata, in termine medico, "alopecia post-partum". Il fenomeno è comunque destinato a scomparire da solo alla sospensione dell’allattamento materno.
9/10/1999
1/12/2017
I commenti dei lettori
anch'io dopo otto mesi di allattamento noto di aver perso una quantità considerevole di capelli. cosa che non è successa con l'altro figlio che ho allattato per molto meno tempo! ricresceranno???
angelica (BA) 08/02/2013
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana
si, dopo il secondo mese della mia piccola, i miei capelli sono caduti in quantità spaventosa.
angela (VE) 26/11/2011