l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
i nostri medici specialisti dei bambini
Come curare una carie in un bambino piccolo senza che soffra? La terapia prevede l'asportazione meccanica del tessuto infetto tramite turbina ad aria compressa.
a cura di: Dott. Gabriele Floria (odontoiatra, protesista dentale e specialista in ortognatodonzia)
Vorrei sapere se esiste un metodo di cura delle carie differente dal classico trapano, per evitare di iniziare a traumatizzare mio figlio di quattro anni. Ho pensato che forse esistono dei "trapani"ad ultrasuoni che possono rimuovere le piccole carie senza fare "male" al bambino. Avete qualche informazione a riguardo o conoscete dei metodi indolori per questo tipo di problema?
La terapia della carie prevede l'asportazione meccanica del tessuto infetto e, nel corso degli anni, molti "nuovi" metodi sono stati proposti da vari ideatori, tuttavia non si è mai trovato un sistema più pratico della turbina ad aria compressa.
I primi trapani dei dentisti erano collegati meccanicamente ad un motore elettrico, successivamente venne introdotta una trasmissione a cinghia del movimento, ma le vibrazioni ed il dolore rimanevano molto elevate. Attualmente si utilizza dell'aria compressa in grado di far ruotare una fresa diamantata molto velocemente e questo riduce notevolmente il fastidio consentendo la rimozione della carie senza dolore in gran parte dei casi.
Si stanno studiando anche alternative mediante vari tipi di laser, ma siamo ancora ben lontani dal risolvere il fastidio provocato dall'asportazione della carie. Infatti, benché l'industria e la pubblicità di qualche collega dicano il contrario, il raggio laser in grado di sublimare il tessuto duro del dente trasmette una grande energia concentrata che provoca riscaldamento nel punto di applicazione e conseguente dolore.
Inoltre è bene rilevare che mancano ad oggi studi statistici a distanza di cinque o dieci anni su denti trattati con tale metodica. In conclusione se vi fosse un sistema che risolvesse il problema questo sarebbe così diffuso che tutti gli studi odontoiatrici lo avrebbero per curare i propri pazienti. Il miglior consiglio rimane quello di cercare sì l'innovazione tecnologica ma anche, e soprattutto, la competenza ed il giusto approccio con il bambino, perché diminuendo l'ansietà si diminuisce il fastidio di queste manovre necessarie per la sua salute.
13/2/2003
15/1/2016
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana