Da che cosa è provocato il singhiozzo? | ||
Una contrazione della laringe | 9.8% | ![]() |
Una contrazione del muscolo diaframma | 70.6% | ![]() |
Cause sconosciute | 7.8% | ![]() |
Una contrazione della faringe | 11.8% | ![]() |
Totale risposte: 102. La risposta più corretta è quella evidenziata.
Il commento degli esperti di Pediatria On Line sul quiz: Il singhiozzo
Il singhiozzo è provocato da contrazioni ripetute e involontarie del muscolo diaframma, quel muscolo che separa il torace dall’addome e che si contrae durante l'inspirazione e si distende durante l'espirazione.
Il singhiozzo compare come conseguenza di un’irritazione del nervo frenico, il nervo per l’appunto incaricato al controllo delle contrazioni del diaframma.
Può verificarsi a seguito della improvvisa dilatazione dello stomaco (per effetto di una rapida ed eccessiva ingestione di cibi o di liquidi), di bruschi sbalzi di temperatura (ad esempio un rapido passaggio dal caldo al freddo oppure in seguito alla ingestione di una bevanda bollente o di una bibita gelata), di un danno della mucosa gastrica (provocato dall’assunzione eccessiva di bevande alcoliche) che può indirettamente irritare il diaframma.
Il caratteristico suono provocato dal singhiozzo è causato dalla brusca chiusura della glottide (la parte della laringe situata in corrispondenza delle corde vocali) ad ogni contrazione del muscolo diaframma.