L'alimentazione del neonato e del bambino piccolo

L'alimentazione del neonato e del bambino piccolo: le indicazioni dei nostri Pediatri.

Coliche dei neonati: quanto durano e quali rimedi

Quanto durano e come evitare le coliche gassose dei neonati. Fermenti lattici e altri rimedi per il neonato con coliche. L'alimentazione della mamma.

I neonati: consigli del Pediatra

I consigli dei Pediatri sui neonati: allattamento al seno, coliche, vaccinazioni, svezzamento, crescita.

Il moncone ombelicale

La caduta del moncone ombelicale: ad un mese di vita, se non fosse già caduto, va reciso chirurgicamente.

In vacanze con i bambini

I bambini si adattano bene all'ambiente della vacanza. Qualche piccolo consiglio per rendere gradita la vacanza.

Accertamenti a tappeto e screening

In Pediatria è corretto eseguire accertamenti (del sangue, strumentali o visite) solo quando esiste un sospetto diagnostico.

Il bagnetto

Il bagnetto è per il bambino un'occasione di gioco e di relax e può diventare un piccolo rito che lo prepara ad andare a nanna.

La cameretta del neonato

Come arredare la cameretta del neonato tenendo conto di quelle che saranno le sue esigenze future.

Boel-test

Il Boel test è un test comportamentale in grado di fornire informazioni non solo sull’udito del bambino ma anche sulle sue capacità uditiva e motoria.

Non ha ancora iniziato a gattonare

Anche se un bambino di 8 mesi e mezzo non ha ancora iniziato a gattonare non bisogna preoccuparsi.

Allattamento al seno e risvegli notturni

A otto mesi si sveglia e prende ancora il latte dalla mamma. Come comportarsi per risolvere il problema.

Allattamento al seno: quali vantaggi?

L'allattamento al seno rappresenta in assoluto il miglior tipo di alimentazione per il bambino nei suoi primi mesi di vita.

Ittero neonatale: cause, sintomi cure e conseguenze

Ittero neonatale (del neonato): l'eccesso di bilirubina ha varie cause e conseguenze anche gravi, per cui si cura con la fototerapia.

La cameretta del bambino

Il lettino, le ceste per i giochi, le tende, il fasciatoio: tutto ciò che è necessario per la cameretta del bambino. I consigli per scegliere i materiali.

Quali tettarelle per il biberon?

Quali tettarelle scegliere per il biberon di un neonato? I tipi di tettarelle in commercio e i consigli su quali usare.

La gravidanza

I consigli dei nostri esperti e tante informazioni utili per seguirti durante la gravidanza e per prepararti al parto.

Svezzamento: quando è meglio?

Lo svezzamento del neonato fatto a cinque o sei mesi viene deciso dal pediatra a seconda del caso specifico.

Uso del marsupio nel neonato

Il marsupio può essere usato già dalle prime settimane di vita. I consigli per un uso corretto.

Calo di peso nel neonato

Il calo di peso è normale nei primi giorni di vita del neonato. Si considera normale che un neonato a termine recuperi il peso della nascita entro 8-10 giorni.

Fino a quando sterilizzare il biberon?

La sterilizzazione degli oggetti destinati a essere introdotti in bocca è assolutamente necessaria almeno nei primi 4-5 mesi di vita.

Allattamento al seno: la mamma che allatta

L'allattamento al seno è bello e utile, ma come fare? I nostri consigli alla mamma che allatta un neonato.

Ha problemi di svezzamento perché non mangia la pappa

Ha problemi con lo svezzamento perché a sette mesi rifiuta la pappa. I consigli dell'esperto sullo svezzamento.

La crescita del bambino

Il pediatra, per controllare se la crescita e lo sviluppo procedono regolarmente, confronta le misure del bambino con tabelle standardizzate.

Epitelioma calcifico di Malherbe

L'Epitelioma calcifico di Malherbe è una rara lesione della pelle. Va rimossa chirurgicamente.

Una macchia rosa sul pannolino

Una macchia rosa sul pannolino. Non si tratta di patologia e non bisogna allarmarsi.

Carie da biberon

L'uso del biberon prima di addormentarsi può essere pericoloso per i denti provocando carie da biberon.

Cianosi

La cianosi è il colorito scuro-bluastro della cute che normalmente indica un problema di scarsa ossigenazione dei tessuti.

Rachitismo e vitamina D

Perché si danno le gocce di vitamina D dalla nascita? Servono ad evitare il rachitismo nei bambini.

Risvegli notturni del neonato

La quantità di sonno, nei primi anni di vita, è in costante evoluzione. Anche se le differenze individuali sono molto ampie.

Allattamento artificiale: come accettare il biberon?

Consigli per far accettare il biberon in corso di allattamento artificiale.