Vorrei sapere quando non è più necessario sterilizzare biberon, ciucciotti e tutto ciò che viene a contatto con la bocca dei bambini.

La sterilizzazione degli oggetti destinati a essere introdotti in bocca (biberon, tettarelle, piccoli giochi, succhiotti, massaggia-gengive, cucchiaini ecc.) è assolutamente necessaria almeno nei primi 4-5 mesi di vita, per evitare che eventuali germi o funghi possano attecchire sulle mucose del cavo orale o creare problemi all'intestino.

Nei mesi successivi la sterilizzazione diventa frutto di una scelta personale, considerando che quando il bambino inizia a gattonare, si porta regolarmente in bocca le manine e qualsiasi oggetto che cada per terra. La sterilizzazione può essere abbandonata, comunque, sicuramente dopo il primo anno di età.

Altro su: "Fino a quando sterilizzare il biberon?"

Stitichezza e allergia al latte
In uno studio di autori italiani sull'allergia alle proteine del latte vaccino è stata confermata l'associazione tra stipsi e proteine del latte vaccino.
L'alimentazione del neonato e del bambino piccolo
L'alimentazione del neonato e del bambino piccolo: le indicazioni dei nostri Pediatri.
Raccomandazioni utili sull'alimentazione del neonato e del bambino
I consigli utili relativi all'allattamento del neonato e del bambino dopo i 6 mesi.
Allergia al latte e dieta vegetariana
E' possibile che un'intolleranza alimentare possa causare disturbi del sonno?
Latte ipoallergenico
Fino a quando dovrà continuare a bere un latte ipoallergenico?
Intolleranza al lattosio
L'intolleranza al lattosio è un difetto di digestione degli zuccheri. L'elenco degli alimenti contenenti lattosio.