Dovendo passare dal latte di proseguimento al latte vaccino, quale tipo mi consigliate? Intero o parzialmente scremato? Fresco o a lunga conservazione?

A partire dall'anno di età è attualmente consigliato il passaggio al latte vaccino non adattato; un consumo di circa mezzo litro al giorno andrebbe mantenuto per tutta la vita (salvo specifiche intolleranze). Nella scelta del latte occorre bilanciare le seguenti considerazioni:

  • il latte di mucca "dalla stalla", per chi ne disponesse, è sicuramente genuino, ma molto grasso e dalla sterilità non garantita;
  • il latte "a lunga conservazione" (ottenuto con il metodo UHT: ultra high temperature, scaldando a 90°C per 1 minuto) da' garanzie di igiene, ma al prezzo di un impoverimento nutrizionale;
  • i procedimenti di sterilizzazione a bassa temperatura (pastorizzazione, scaldando a 63°C per mezzora) garantiscono il contenuto di vitamine e una buona igiene, ma non la conservazione per lunghi periodi;
  • la scrematura sottrae al latte alcune componenti utili (vitamine liposolubili);
  • la bollitura a casa massacra microbi e vitamine;
  • la bollitura vera (dopo i 100°C) non va confusa con il momento in cui il latte monta (circa 80°C).

Tutto considerato, consigliamo di utilizzare, quando possibile, il latte di centrale fresco intero e di non bollirlo, bensì scaldarlo quanto basta; la confezione aperta va conservata in frigo e consumata entro 24 ore.

Altro su: "Quale latte vaccino nello svezzamento?"

Rifiuta il latte e la pasta
Il mio bambino di 22 mesi da circa una mese rifiuta il latte e la pasta. I consigli dell'esperto per una dieta alternativa.
Il tempo dell'infanzia
Il tempo dell'infanzia: attraverso l'arte, la cultura, la letteratura e la storia, un percorso dentro il meraviglioso mondo dei bambini.
Ambliopia e allattamento
La diagnosi di ambliopia è difficile prima dei tre anni. Per quanto riguarda l'allattamento è necessario conoscere le cause.
Madonna con il bambino
Madonna con il bambino è il quadro di Orazio Gentileschi che raffigura la Vergine come se fosse una semplice donna del popolo che si appresta ad allattare.
Allattamento e tinture per capelli
Allattando al seno è consigliabile fare ricorso a tinture che abbiano di base sostanze coloranti naturali senza additivi chimici.
Quante poppate al giorno con l'allattamento al seno?
Otto poppate al giorno sono normali per il neonato allattato al seno. Il ritmo delle poppate al seno può subire ampie variazioni.