Durante l’allattamento, la prolattina, l’ormone alla base della produzione del latte materno, può inibire l’ovulazione in funzione del suo tasso di produzione. Il tasso di produzione della prolattina dipende dalla forza di suzione e dalla frequenza di suzione del bambino al seno. Non ha quindi un valore costante durante tutto il periodo di allattamento. Pertanto, non si può essere certi dell’inibizione completa e costante dell’ovulazione.
Per questo motivo, occorre aggiungere un altro sistema di controllo della fertilità.
Ce ne sono due possibili durante l’allattamento:
- uno di barriera: il preservativo
- uno ormonale: la pillola a base di Progesterone, che sarà prescritta dal medico sulla base della storia personale ( unico contraccettivo ormonale possibile durante l’allattamento )
(Liberamente tratto da: BAMBINE e BAMBINI del MONDO GUIDA PER LE FAMIGLIE, Ministero della Salute)
Altro su: "Contraccezione durante l'allattamento"
- Norme igieniche da adottare con un neonato
- I genitori devono adottare semplici norme igieniche prima di prendersi cura del neonato.
- Ipoglicemia neonatale
- L'ipoglicemia è un'evenienza frequente nel periodo neonatale. Un calo di zucchero è più frequente nei prematuri.
- Raccomandazioni utili sull'alimentazione del neonato e del bambino
- I consigli utili relativi all'allattamento del neonato e del bambino dopo i 6 mesi.
- Allattamento al seno dopo i sei mesi
- Come cambia la composizione del latte materno nei primi 12 mesi? Un aiuto alla mamma che allatta.
- Lo sviluppo della vista nel neonato
- Le tappe dello sviluppo della vista nel neonato e nel primo anno di vita.
- Emorragia cerebrale
- Come accelerare il recupero motorio di mia figlia che è nata prematura e a cui è stata diagnosticata una emorragia cerebrale? Il parere del neuropsichiatra.


