Durante l’allattamento, la prolattina, l’ormone alla base della produzione del latte materno, può inibire l’ovulazione in funzione del suo tasso di produzione. Il tasso di produzione della prolattina dipende dalla forza di suzione e dalla frequenza di suzione del bambino al seno. Non ha quindi un valore costante durante tutto il periodo di allattamento. Pertanto, non si può essere certi dell’inibizione completa e costante dell’ovulazione.

Per questo motivo, occorre aggiungere un altro sistema di controllo della fertilità.

Ce ne sono due possibili durante l’allattamento:

  • uno di barriera: il preservativo
  • uno ormonale: la pillola a base di Progesterone, che sarà prescritta dal medico sulla base della storia personale ( unico contraccettivo ormonale possibile durante l’allattamento )


(Liberamente tratto da: BAMBINE e BAMBINI del MONDO GUIDA PER LE FAMIGLIE, Ministero della Salute)

Altro su: "Contraccezione durante l'allattamento"

Il cambio del pannolino nel neonato
Il pannolino del neonato va cambiato quando è umido o sporco, per prevenire l'eritema da pannolino. I consigli del Pediatra.
Era nata pretermine e adesso cresce poco
La crescita è un sensibile indice delle condizioni di salute dei neonati pretermine con peso molto basso alla nascita.
Progetto "MiVoglioBene": allattamento
E' stato provato da numerosi studi che l'allattamento al seno per almeno 6 mesi proteggi il bambino da sovrappeso e obesità.
La cameretta del neonato
Come arredare la cameretta del neonato tenendo conto di quelle che saranno le sue esigenze future.
I neonati nati prematuri
Le problematiche respiratorie rappresentano la percentuale maggiore delle patologie dei neonati nati prematuri.
Macchie mongoliche
Le macchie mongoliche sono lesioni maculari congenite determinate dalla presenza in eccesso nel derma.