Durante l’allattamento, la prolattina, l’ormone alla base della produzione del latte materno, può inibire l’ovulazione in funzione del suo tasso di produzione. Il tasso di produzione della prolattina dipende dalla forza di suzione e dalla frequenza di suzione del bambino al seno. Non ha quindi un valore costante durante tutto il periodo di allattamento. Pertanto, non si può essere certi dell’inibizione completa e costante dell’ovulazione.

Per questo motivo, occorre aggiungere un altro sistema di controllo della fertilità.

Ce ne sono due possibili durante l’allattamento:

  • uno di barriera: il preservativo
  • uno ormonale: la pillola a base di Progesterone, che sarà prescritta dal medico sulla base della storia personale ( unico contraccettivo ormonale possibile durante l’allattamento )


(Liberamente tratto da: BAMBINE e BAMBINI del MONDO GUIDA PER LE FAMIGLIE, Ministero della Salute)

Altro su: "Contraccezione durante l'allattamento"

Vaccinazione contro l'epatite B alla nascita
La vaccinazione contro il virus dell'epatite B viene sempre eseguita alla nascita nei bambini nati da madre HbsAg positiva.
Pericolo toxoplasmosi in gravidanza
Quanto più è avanzata la gravidanza, tanto più facile è la trasmissione della toxoplasmosi al feto.
Allattamento al seno: quanto latte deve mangiare?
Allattamento al seno: non si possono dare valori validi per tutti i bambini. La cosa migliore da fare è verificare la crescita settimanale della neonato.
Allattamento al seno: i consigli dell'ARP
Allattamento al seno: le schede della Associazione per la Ricerca in Pediatria. I consigli dei Pediatri.
Infezione da Streptococco nel neonato
L'infezione da streptococco beta-emolitico gruppo D può provocare infezioni neonatali molto gravi che solitamente compaiono nei nidi ospedalieri.
La cameretta del neonato
Come arredare la cameretta del neonato tenendo conto di quelle che saranno le sue esigenze future.