Durante l’allattamento, la prolattina, l’ormone alla base della produzione del latte materno, può inibire l’ovulazione in funzione del suo tasso di produzione. Il tasso di produzione della prolattina dipende dalla forza di suzione e dalla frequenza di suzione del bambino al seno. Non ha quindi un valore costante durante tutto il periodo di allattamento. Pertanto, non si può essere certi dell’inibizione completa e costante dell’ovulazione.
Per questo motivo, occorre aggiungere un altro sistema di controllo della fertilità.
Ce ne sono due possibili durante l’allattamento:
- uno di barriera: il preservativo
- uno ormonale: la pillola a base di Progesterone, che sarà prescritta dal medico sulla base della storia personale ( unico contraccettivo ormonale possibile durante l’allattamento )
(Liberamente tratto da: BAMBINE e BAMBINI del MONDO GUIDA PER LE FAMIGLIE, Ministero della Salute)
Altro su: "Contraccezione durante l'allattamento"
- I dentini
- Quando spuntano i primi dentini? Quali sono i “fastidi” legati alla comparsa dei dentini? Bisogna avere cura dei denti da latte? I consigli del Pediatra.
- Macchie mongoliche
- Le macchie mongoliche sono lesioni maculari congenite determinate dalla presenza in eccesso nel derma.
- Allattamento al seno e svezzamento
- Iniziare lo svezzamento a sei mesi o continuare con il solo allattamento al seno? I consigli del Pediatra nutrizionista.
- La medicazione del moncone ombelicale nel neonato
- Il distacco del cordone ombelicale avviene solitamente entro il 15° giorno dalla nascita. I consigli da seguire per la medicazione.
- Storia dell'allattamento
- La storia dell'allattamento dai secoli passati ai giorni nostri. Iniziamo il percorso storico ricordando Sorano di Efeso e le sue teorie.
- Come si fa la medicazione del moncone ombelicale
- Per favorire la caduta del moncone ombelicale ed evitare la comparsa di infezioni è necessario medicarlo almeno due volte al giorno con garze sterili.