Durante l’allattamento, la prolattina, l’ormone alla base della produzione del latte materno, può inibire l’ovulazione in funzione del suo tasso di produzione. Il tasso di produzione della prolattina dipende dalla forza di suzione e dalla frequenza di suzione del bambino al seno. Non ha quindi un valore costante durante tutto il periodo di allattamento. Pertanto, non si può essere certi dell’inibizione completa e costante dell’ovulazione.

Per questo motivo, occorre aggiungere un altro sistema di controllo della fertilità.

Ce ne sono due possibili durante l’allattamento:

  • uno di barriera: il preservativo
  • uno ormonale: la pillola a base di Progesterone, che sarà prescritta dal medico sulla base della storia personale ( unico contraccettivo ormonale possibile durante l’allattamento )


(Liberamente tratto da: BAMBINE e BAMBINI del MONDO GUIDA PER LE FAMIGLIE, Ministero della Salute)

Altro su: "Contraccezione durante l'allattamento"

Ambliopia e allattamento
La diagnosi di ambliopia è difficile prima dei tre anni. Per quanto riguarda l'allattamento è necessario conoscere le cause.
Pannolini lavabili ed ecologici per neonati
I pannolini ecologici per neonati sono pannolini simili agli "usa e getta", ma lavabili in lavatrice. Vari modelli e marche.
Lo sviluppo della vista nel neonato
Le tappe dello sviluppo della vista nel neonato e nel primo anno di vita.
Anestesia e allattamento
L'anestesia dal dentista durante l'allattamento al seno. Quali precauzioni devo prendere? I consigli dell'Odontoiatra.
Il singhiozzo nel neonato
Il singhiozzo, nei primi 2-3 mesi del neonato, è molto frequente, soprattutto dopo la poppata.
Libri sull'allattamento
Vi consigliamo due libri da leggere sull'allattamento che forniscono consigli pratici e ci dicono come viene vissuto l'allattamento materno in altre culture.