Durante l’allattamento, la prolattina, l’ormone alla base della produzione del latte materno, può inibire l’ovulazione in funzione del suo tasso di produzione. Il tasso di produzione della prolattina dipende dalla forza di suzione e dalla frequenza di suzione del bambino al seno. Non ha quindi un valore costante durante tutto il periodo di allattamento. Pertanto, non si può essere certi dell’inibizione completa e costante dell’ovulazione.
Per questo motivo, occorre aggiungere un altro sistema di controllo della fertilità.
Ce ne sono due possibili durante l’allattamento:
- uno di barriera: il preservativo
- uno ormonale: la pillola a base di Progesterone, che sarà prescritta dal medico sulla base della storia personale ( unico contraccettivo ormonale possibile durante l’allattamento )
(Liberamente tratto da: BAMBINE e BAMBINI del MONDO GUIDA PER LE FAMIGLIE, Ministero della Salute)
Altro su: "Contraccezione durante l'allattamento"
- Allattamento al seno prolungato
- Prolungare l'allattamento al seno dopo l'anno di vita può essere solo un vantaggio sia per la mamma che per il bambino.
- L'allattamento nell'arte e nella letteratura
- Alcune curiosità e approfondimenti sull'allattamento nell'arte, nella letteratura e nella storia.
- Il ciuccio per il neonato
- Il ciuccio può essere utile per tranquillizzare il neonato, anche se, soprattutto nelle prime settimane, potrebbe ostacolare l'allattamento al seno.
- Allattamento al seno e lavoro
- Il bambino si abituerà facilmente al cambiamento di orario dell'allattamento dovuto al rientro al lavoro. non bisogna sentirsi in colpa.
- Il bagnetto del neonato
- Il bagnetto del neonato è un rituale che può sembrare complicato all'inizio, ma poi diventa un bel momento di gioco. Come comportarsi.
- Reflusso gastroesofageo
- Hanno diagnosticato a mio figlio il reflusso gastro-esofageo. Normalmente i sintomi si riducono verso i due anni quando i bambini assumo cibi più solidi.


