Durante l’allattamento, la prolattina, l’ormone alla base della produzione del latte materno, può inibire l’ovulazione in funzione del suo tasso di produzione. Il tasso di produzione della prolattina dipende dalla forza di suzione e dalla frequenza di suzione del bambino al seno. Non ha quindi un valore costante durante tutto il periodo di allattamento. Pertanto, non si può essere certi dell’inibizione completa e costante dell’ovulazione.
Per questo motivo, occorre aggiungere un altro sistema di controllo della fertilità.
Ce ne sono due possibili durante l’allattamento:
- uno di barriera: il preservativo
- uno ormonale: la pillola a base di Progesterone, che sarà prescritta dal medico sulla base della storia personale ( unico contraccettivo ormonale possibile durante l’allattamento )
(Liberamente tratto da: BAMBINE e BAMBINI del MONDO GUIDA PER LE FAMIGLIE, Ministero della Salute)
Altro su: "Contraccezione durante l'allattamento"
- La permanente ai capelli durante la gravidanza
- Durante il corso della gravidanza è opportuno non tingersi i capelli. Si può ricorrere a tinture a base di sostanze vegetali come la camomilla o l'hennè.
- La pelle del neonato
- La pelle del neonato è soggetta ad arrossamenti ed irritazioni a causa dell'estrema fragilità cutanea e del contatto prolungato con fattori irritanti.
- Herpes e allattamento
- Sto allattando e ho l'Herpes: può essere pericoloso per il mio bambino? Non vorrei contagiarlo.
- I neonati nati prematuri
- Le problematiche respiratorie rappresentano la percentuale maggiore delle patologie dei neonati nati prematuri.
- Allattamento al seno: quale alimentazione deve seguire la mamma
- Durante l'allattamento al seno, la mamma deve seguire una alimentazione ben bilanciata con presenza equilibrata di tutti i nutrienti.
- L'allattamento nell'arte e nella letteratura
- Alcune curiosità e approfondimenti sull'allattamento nell'arte, nella letteratura e nella storia.