Vorrei sapere che cosa comporta l'infezione da streptococco beta-emolitico gruppo D in un neonato.

Lo streptococco beta emolitico di gruppo D è un germe che si ritrova comunemente come commensale (saprofita) nel tratto gastrointestinale e genito-urinario dell’uomo, ma può frequentemente essere isolato anche dalla cute e dalla zona periombelicale del neonato. In alcuni casi può però provocare infezioni neonatali molto gravi che solitamente compaiono nei nidi ospedalieri. Si tratta in particolare di sepsi (in altre parole di infezioni generalizzate che si diffondono attraverso il sangue) da mettere in relazione, soprattutto per quanto riguarda le forme ad esordio nei primi giorni di vita, con una contaminazione che avverrebbe durante l’attraversamento del canale del parto: lo streptococco beta emolitico di gruppo D viene, infatti, molto facilmente isolato nella vagina. Dal punto di vista clinico compaiono difficoltà respiratoria, scarso appetito, instabilità termica e convulsioni. Spesso si associa una meningite che va considerata come secondaria alla setticemia.

Altro su: "Infezione da Streptococco nel neonato"

La nefrite
La nefrite o glomerulonefrite è un'infiammazione che coinvolge tutto il rene. Può guarire nel giro di una settimana.
Tampone faringeo a scuola: contro la scarlattina
Perché questo test all'ingresso alla materna? Serve a prevenire la scarlattina e altre infezioni da streptococco.
Malattia reumatica
La malattia reumatica è una lesione infiammatoria dovuta a reazioni immunitarie, che può colpire più organi e apparati in relazione.
Tampone faringeo positivo
Mia figlia di quattro anni risulta, ad ogni esame del tampone faringeo, positiva alla presenza di Streptococco. Quali sono i motivi di questa persistenza.
Eczema atopico infetto
L'eczema atopico infetto non è una malattia contagiosa. E' una complicazione della dermatite atopica. Le cure e la terapia.
Piodermite
Con il termine piodermite si intende una infezione da batteri della pelle. Sono numerosi i tipi: si va dalla impetigine al foruncolo e alla erisipela.