La presenza di sangue nel rigurgito, a distanza di sette giorni,e per solo due volte, in una bambina di un mese e mezzo, allattata naturalmente, da cosa può dipendere?
Il sangue che si riscontra nel rigurgito o nel vomito di un lattante alimentato con latte materno proviene quasi sempre da ragadi o da escoriazioni del seno materno e si spiega con il fatto che il sangue deglutito è notevolmente irritante per il tratto gastrointestinale del bambino.
Altro su: "Allattamento al seno: sangue nel rigurgito"
- Ha rischiato di soffocare
- Non respirava più dopo un piccolo rigurgito; molte possono essere le cause scatenanti.
- Piastrinopenia
- Nella piastrinopenia il numero di piastrine nel sangue scende al di sotto del limite normale. Segno clinico tipico è la comparsa di petecchie.
- Rigurgito nel neonato
- Il rigurgito dopo i pasti è assolutamente normale e non preoccupante, a patto che il neonato cresca normalmente.
- Sangue nelle feci
- Nel segnalare la presenza di sangue nelle feci occorre sempre descrivere se il sangue è di colore rosso vivo, se è mischiato alle feci o contiene muco.
- È rischioso dormire a pancia in su?
- Le raccomandazioni di dormire a pancia in su valgono per il bambino fino ai 6 mesi di età.
- Sferocitosi
- La sferocitosi è una anemia ereditaria caratterizzata da una particolare fragilità dei globuli rossi.