La presenza di sangue nel rigurgito, a distanza di sette giorni,e per solo due volte, in una bambina di un mese e mezzo, allattata naturalmente, da cosa può dipendere?
Il sangue che si riscontra nel rigurgito o nel vomito di un lattante alimentato con latte materno proviene quasi sempre da ragadi o da escoriazioni del seno materno e si spiega con il fatto che il sangue deglutito è notevolmente irritante per il tratto gastrointestinale del bambino.
Altro su: "Allattamento al seno: sangue nel rigurgito"
- Ferro al neonato
- Nel neonato il fabbisogno di ferro è assai elevato a causa della sua rapida crescita in statura e in peso.
- Sferocitosi
- La sferocitosi è una anemia ereditaria caratterizzata da una particolare fragilità dei globuli rossi.
- Rifiuta i cibi solidi
- Il mio bambino vomita e rifiuta i cibi solidi. Da piccolo aveva la stenosi del piloro, ma adesso continua a vomitare a getto.
- Rigurgito nel neonato
- Il rigurgito dopo i pasti è assolutamente normale e non preoccupante, a patto che il neonato cresca normalmente.
- Fegato e milza ingrossati
- Quando fegato e milza sono ingrossati si parla di epatosplenomegalia. Le cause di epatosplenomegalia sono le più varie.
- Rigurgiti abbondanti
- Sono molti i bambini che presentano rigurgiti e/o vomito, non tutti hanno bisogno di medicine.