La presenza di sangue nel rigurgito, a distanza di sette giorni,e per solo due volte, in una bambina di un mese e mezzo, allattata naturalmente, da cosa può dipendere?

Il sangue che si riscontra nel rigurgito o nel vomito di un lattante alimentato con latte materno proviene quasi sempre da ragadi o da escoriazioni del seno materno e si spiega con il fatto che il sangue deglutito è notevolmente irritante per il tratto gastrointestinale del bambino.

Altro su: "Allattamento al seno: sangue nel rigurgito"

Esofagite da reflusso gastro-esofageo
L'esofagite da reflusso è un disturbo causato da un frequente rigurgito del contenuto dello stomaco nell'esofago. La cura suggerita dall'esperto.
Perdita di sangue da un orecchio
Si chiama otorragia la perdita di sangue da un orecchio.
Globuli rossi piccoli
I globuli rossi più piccoli del normale possono dipendere da una carenza di ferro.
Epistassi: il sangue dal naso
Il sangue dal naso: l'epistassi è un disturbo molto comune nell'infanzia.
Rifiuta i cibi solidi
Il mio bambino vomita e rifiuta i cibi solidi. Da piccolo aveva la stenosi del piloro, ma adesso continua a vomitare a getto.
Piastrinopenia
Nella piastrinopenia il numero di piastrine nel sangue scende al di sotto del limite normale. Segno clinico tipico è la comparsa di petecchie.