La presenza di sangue nel rigurgito, a distanza di sette giorni,e per solo due volte, in una bambina di un mese e mezzo, allattata naturalmente, da cosa può dipendere?
Il sangue che si riscontra nel rigurgito o nel vomito di un lattante alimentato con latte materno proviene quasi sempre da ragadi o da escoriazioni del seno materno e si spiega con il fatto che il sangue deglutito è notevolmente irritante per il tratto gastrointestinale del bambino.
Altro su: "Allattamento al seno: sangue nel rigurgito"
- È rischioso dormire a pancia in su?
- Le raccomandazioni di dormire a pancia in su valgono per il bambino fino ai 6 mesi di età.
- Rifiuta i cibi solidi
- Il mio bambino vomita e rifiuta i cibi solidi. Da piccolo aveva la stenosi del piloro, ma adesso continua a vomitare a getto.
- Reflusso gastro-esofageo
- Per "reflusso gastro-esofageo (RGE)", si intende la risalita del contenuto acido dello stomaco in esofago.
- Sangue nelle urine
- La presenza di sangue nelle urine va sempre accertata ed eventualmente approfondita.
- SIDS: morte improvvisa del lattante
- La SIDS (morte improvvisa del lattante) è una tragedia per tutta la famiglia. Le cause.
- SIDS: mettiamoli a dormire di schiena
- Un comportamento corretto contro la SIDS. Torniamo a fare dormire i neonati sulla schiena.


