La presenza di sangue nel rigurgito, a distanza di sette giorni,e per solo due volte, in una bambina di un mese e mezzo, allattata naturalmente, da cosa può dipendere?
Il sangue che si riscontra nel rigurgito o nel vomito di un lattante alimentato con latte materno proviene quasi sempre da ragadi o da escoriazioni del seno materno e si spiega con il fatto che il sangue deglutito è notevolmente irritante per il tratto gastrointestinale del bambino.
Altro su: "Allattamento al seno: sangue nel rigurgito"
- Ferro al neonato
- Nel neonato il fabbisogno di ferro è assai elevato a causa della sua rapida crescita in statura e in peso.
- Sanguinamento rettale
- Le cause di sanguinamento rettale con sangue rosso vivo in un lattante possono essere diverse.
- Posizione nel sonno e morte improvvisa del lattante
- Statisticamente la SIDS (morte improvvisa del lattante) capita più spesso in chi ha una posizione nel sonno sbagliata.
- Sangue nelle urine
- La presenza di sangue nelle urine va sempre accertata ed eventualmente approfondita.
- Un rigurgito strano
- Alla base di questo rigurgito può essere semplicemente la posizione sdraiata.
- Fegato e milza ingrossati
- Quando fegato e milza sono ingrossati si parla di epatosplenomegalia. Le cause di epatosplenomegalia sono le più varie.