La presenza di sangue nel rigurgito, a distanza di sette giorni,e per solo due volte, in una bambina di un mese e mezzo, allattata naturalmente, da cosa può dipendere?

Il sangue che si riscontra nel rigurgito o nel vomito di un lattante alimentato con latte materno proviene quasi sempre da ragadi o da escoriazioni del seno materno e si spiega con il fatto che il sangue deglutito è notevolmente irritante per il tratto gastrointestinale del bambino.

Altro su: "Allattamento al seno: sangue nel rigurgito"

È rischioso dormire a pancia in su?
Le raccomandazioni di dormire a pancia in su valgono per il bambino fino ai 6 mesi di età.
Sanguinamento rettale
Le cause di sanguinamento rettale con sangue rosso vivo in un lattante possono essere diverse.
Reflusso gastroesofageo
Hanno diagnosticato a mio figlio il reflusso gastro-esofageo. Normalmente i sintomi si riducono verso i due anni quando i bambini assumo cibi più solidi.
Ferro al neonato
Nel neonato il fabbisogno di ferro è assai elevato a causa della sua rapida crescita in statura e in peso.
Valori normali dei globuli bianchi
I valori dei globuli bianchi in un bambino di nove mesi si pongono solitamente tra i 6.000 ai 17.000/mmc (con valori medi di 11.500).
SIDS: mettiamoli a dormire di schiena
Un comportamento corretto contro la SIDS. Torniamo a fare dormire i neonati sulla schiena.