Campagna di prevenzione ed educazione per le famiglie, promossa dalla American Academy of Pediatrics.

La posizione prona (a pancia in giù) è strettamente associata alla SIDS (sindrome della morte improvvisa del lattante). Non si sa ancora perchè, ma certamente la statistica ci dice che la correlazione è significativa.

La SIDS, nel nostro Paese, è praticamente l'unica causa di morte nel primo anno di vita, se non si considera il periodo neonatale (primo mese). In Italia ogni anno nascono 500.000 bambini e ci sono circa 250 morti per SIDS.

La posizione sul fianco, sebbene migliore rispetto a quella prona, tuttavia è comunque più rischiosa rispetto a quella a pancia in su.

Torniamo dunque a farli dormire sulla schiena.

Altro su: "SIDS: mettiamoli a dormire di schiena"

Inalazione di meconio
Come si verifica la Sindrome da Aspirazione Meconiale (SAM).
I bambini e le domande sulla morte
A quattro anni ha cominciato a fare domande sulla morte apparentemente senza un motivo scatenante. I consigli della psicologa per tranquillizzarlo.
Mio figlio non accetta che io mi possa sposare di nuovo
Sono una madre vedova ed ho un nuovo compagno, ma mio figlio non accetta che io mi possa sposare di nuovo.
Un elettrocardiogramma per prevenire la sids
La morte in culla o SIDS (Sudden Infant Death Syndrome) è un evento che avviene in ogni paese del mondo. L'età di maggior rischio è nei primi mesi.
Ha paura della morte
Non vuole più dormire da sola perché ha cominciato a dire che ha paura di morire. Come comportarci? I consigli della psicologa.
Posizione nel sonno e morte improvvisa del lattante
Statisticamente la SIDS (morte improvvisa del lattante) capita più spesso in chi ha una posizione nel sonno sbagliata.