Campagna di prevenzione ed educazione per le famiglie, promossa dalla American Academy of Pediatrics.

La posizione prona (a pancia in giù) è strettamente associata alla SIDS (sindrome della morte improvvisa del lattante). Non si sa ancora perchè, ma certamente la statistica ci dice che la correlazione è significativa.

La SIDS, nel nostro Paese, è praticamente l'unica causa di morte nel primo anno di vita, se non si considera il periodo neonatale (primo mese). In Italia ogni anno nascono 500.000 bambini e ci sono circa 250 morti per SIDS.

La posizione sul fianco, sebbene migliore rispetto a quella prona, tuttavia è comunque più rischiosa rispetto a quella a pancia in su.

Torniamo dunque a farli dormire sulla schiena.

Altro su: "SIDS: mettiamoli a dormire di schiena"

Come affrontare la morte del padre con un bambino
Alla mia bambina è morto il padre quando aveva 14 mesi. Come affrontare con lei l'argomento rispettando la sua psicologia.
Inalazione di meconio
Come si verifica la Sindrome da Aspirazione Meconiale (SAM).
Posizione nel sonno e morte improvvisa del lattante
Statisticamente la SIDS (morte improvvisa del lattante) capita più spesso in chi ha una posizione nel sonno sbagliata.
Come preparare i bambini alla morte del nonno
Hanno ricoverato il nonno per una grave malattia. I consigli della psicologa su come preparare i bambini alla probabile perdita di un nonno.
È rischioso dormire a pancia in su?
Le raccomandazioni di dormire a pancia in su valgono per il bambino fino ai 6 mesi di età.
Elettrocardiogramma per tutti i neonati
Una proposta per prevenire le morti in culla.