Campagna di prevenzione ed educazione per le famiglie, promossa dalla American Academy of Pediatrics.
La posizione prona (a pancia in giù) è strettamente associata alla SIDS (sindrome della morte improvvisa del lattante). Non si sa ancora perchè, ma certamente la statistica ci dice che la correlazione è significativa.
La SIDS, nel nostro Paese, è praticamente l'unica causa di morte nel primo anno di vita, se non si considera il periodo neonatale (primo mese). In Italia ogni anno nascono 500.000 bambini e ci sono circa 250 morti per SIDS.
La posizione sul fianco, sebbene migliore rispetto a quella prona, tuttavia è comunque più rischiosa rispetto a quella a pancia in su.
Torniamo dunque a farli dormire sulla schiena.
Altro su: "SIDS: mettiamoli a dormire di schiena"
- Posizione nel sonno e morte improvvisa del lattante
- Statisticamente la SIDS (morte improvvisa del lattante) capita più spesso in chi ha una posizione nel sonno sbagliata.
- La perdita di persone care
- Quando avviene un lutto in una famiglia, anche i bambini, qualsiasi età essi abbiano, vengono coinvolti dalla situazione.
- Mio figlio non accetta che io mi possa sposare di nuovo
- Sono una madre vedova ed ho un nuovo compagno, ma mio figlio non accetta che io mi possa sposare di nuovo.
- Domande sulla morte nei bambini
- La mia bambina di tre anni fa delle domande sulla morte. Come devo rispondere? Non vorrei trasmetterle le mie paure.
- Dorme a pancia in giù
- Dovrebbe dormire a pancia in su, ma non ci riesce. Ci vuole molta pazienza per modificare le abitudini del bambino.
- Che cosa sono gli episodi di ALTE?
- Mia figlia ha avuto nei primi mesi di vita numerosi episodi di ALTE, ma si è sempre ripresa.


