Il mio bambino dorme a pancia in giù. È sicuramente la posizione che preferisce, perché quando lo mettevo sul fianco (posizione che ritenevo la più indicata), durante la notte, oppure durante i riposini diurni, era molto facile che si svegliasse disturbato dai suoi stessi movimenti, sussultando ogni volta mentre ora dorme tranquillo tutta notte senza interruzioni. Leggendo le risposte dell'ultimo mese ho scoperto che la posizione sopra descritta può provocare la morte improvvisa del lattante. Ho sempre creduto che la posizione più rischiosa fosse quella supina perché in caso di reflusso gastro-esofageo poteva causare appunto la SIDS (N.d.R.: è l'acronimo di sudden infant death syndrome che, tradotta in italiano, significa sindrome della morte improvvisa del lattante). Ho provato a mettere il bimbo sul fianco ma, al contrario di quel che faceva appena nato (quando rimaneva in quella posizione), puntualmente si gira e si mette a pancia in su (ha quasi tre mesi). Come posso fare? La posizione prona può causare la SIDS anche essendo provvisti di cuscino e materasso antisoffoco?
Guardi, la faccenda è senza spiegazioni anche per i Pediatri. Non è infatti assolutamente certo cosa provochi la SIDS: l'ipotesi del soffocamento è solo una delle tante e neanche la più accreditata.
Il fatto è, però, che statisticamente si è proprio visto che la SIDS capita più spesso in chi dorme a pancia in giù. In pratica, è come se noi le dicessimo che chi porta gli occhiali fa più incidenti: non vuol dire che tutti i miopi vanno a scontrarsi, ma che probabilmente lo fanno più spesso degli altri; e comunque, non è assolutamente possibile sapere prima quale miope si scontrerà e quale no. Detto questo, non sempre (o meglio, quasi mai) si riesce a far fare ai figli ciò che si vorrebbe; la posizione nel sonno, poi, è veramente una cosa difficile da controllare e da far mantenere.
Tuttavia, vista l'evidenza statistica del rischio, è corretto cercare di abituare i bambini a dormire a pancia in su. Ci provi, almeno.
Altro su: "Posizione nel sonno e morte improvvisa del lattante"
- QT lungo e SIDS
- La sindrome del QT lungo si caratterizza per la presenza di un intervallo particolarmente allungato tra l'onda Q e l'onda T.
- Un elettrocardiogramma per prevenire la sids
- La morte in culla o SIDS (Sudden Infant Death Syndrome) è un evento che avviene in ogni paese del mondo. L'età di maggior rischio è nei primi mesi.
- I bambini e le domande sulla morte
- A quattro anni ha cominciato a fare domande sulla morte apparentemente senza un motivo scatenante. I consigli della psicologa per tranquillizzarlo.
- Dorme a pancia in giù
- Dovrebbe dormire a pancia in su, ma non ci riesce. Ci vuole molta pazienza per modificare le abitudini del bambino.
- Mio figlio non accetta che io mi possa sposare di nuovo
- Sono una madre vedova ed ho un nuovo compagno, ma mio figlio non accetta che io mi possa sposare di nuovo.
- Come preparare i bambini alla morte del nonno
- Hanno ricoverato il nonno per una grave malattia. I consigli della psicologa su come preparare i bambini alla probabile perdita di un nonno.