La mia bimba ha quasi sette mesi e da circa due mesi si nutre con un idrolisato proteico [N.d.R.: si tratta di un alimento per lattanti in cui le proteine del latte vengono spezzettate (idrolisate) in particelle più piccole (peptidi) tali da non essere in grado di allergizzare] in quanto ha avuto problemi di intolleranza al latte vaccino verso i due mesi di vita. Il pediatra ha detto che dovrà continuare questo latte fino ad un anno, e che non si può cambiare latte. Ho letto invece che bisogna cambiare latte (latte di proseguimento) quando si cresce e si superano i sei mesi circa: é vero? Se la risposta è positiva che cosa si può dare in alternativa per mia figlia, visto che non cresce tantissimo ogni mese.

Il suo pediatra ha deciso correttamente l'introduzione del latte ipoallergenico, visti i problemi segnalati della bambina. Va detto peraltro che queste formule ipoallergeniche sono ben bilanciate e sufficientemente caloriche. Quindi somministrando quel latte a sua figlia lei non crea nessuna riduzione dell'apporto calorico di cui ha bisogno. Se poi considera che un bimbo di quell'età non ha più una dieta esclusivamente lattea ma bensì integrata con due pappe (pranzo e cena), comprende bene che introdurre un altro latte di proseguimento col rischio di scatenare nuovamente problemi alla bimba non è una strada percorribile.

Continui quindi seguendo le indicazioni ricevute; al compimento dell'anno di età la stragrande maggioranza dei bimbi arriva a tollerare le proteine del latte. Potrà variare quindi successivamente e senza problemi la dieta della sua bambina.

Altro su: "Si nutre con un latte ipoallergenico"

Intolleranza al latte
Nei soggetti con allergia alle proteine del latte vaccino si verificano frequentemente sensibilizzazioni anche ad altri alimenti.
Allergia alle proteine del latte: cosa può mangiare?
Se la diagnosi di allergia alle proteine del latte è sicura, è necessario che l'esclusione dei latticini dall'alimentazione sia completa e prolungata.
Stitichezza e allergia al latte
In uno studio di autori italiani sull'allergia alle proteine del latte vaccino è stata confermata l'associazione tra stipsi e proteine del latte vaccino.
Svezzamento in un bambino allergico
Quali suggerimenti per lo svezzamento di un bambino allergico? I consigli del Pediatra.
Intolleranza al lattosio
L'intolleranza al lattosio è un difetto di digestione degli zuccheri. L'elenco degli alimenti contenenti lattosio.
Disturbi intestinali
Ha scariche di diarrea tre-quattro volte al giorno da parecchi mesi.