Quando reinserire il latte in un bambino allergico Ho un bambino di tredici mesi intollerante al latte vaccino. L'intolleranza si è manifestata all'età di nove mesi, quando ho interrotto l'allattamento al seno, con dermatite atopica e feci lente e verdastre. Ora, assume solo un latte idrolizzato (N.d.R.: alimento in cui le proteine del latte vaccino sono parzialmente frammentate, determinando un minor stimolo allergenico e quindi un minor rischio di sensibilizzazione allergica) e non ho ancora inserito e anche l'uovo, non sembra avere problemi di dermatite e anche la consistenza delle feci è migliorata. Vorrei sapere quando e con che modalità posso provare a reinserire il latte vaccino e ad inserire l'uovo.

La presenza di una dermatite atopica fa ipotizzare la presenza di Allergia alle proteine del latte vaccino, che può essere di due tipi: IgE-mediata (anticorpi allergici) e Cellulo-mediata (linfociti). La prima è caratterizzata da manifestazioni intense e di rapida insorgenza dopo l'introduzione del cibo (orticaria, angioedema, prurito, eczema, ecc.). La seconda si presenta in modo più subdolo e ad insorgenza lenta con vaghi disturbi intestinali e può essere associata anch'essa a Dermatite atopica.

Per avere un'idea più precisa è utile ricorrere all'effettuazione dei Prick-test (N.d.R.: prove allergiche cutanee) e del Rast. La forma IgE mediata (più rara) è caratterizzata dalla positività di questi test, che rivelano la presenza di IgE specifiche verso le proteine del latte vaccino. Se l'ipotesi è quella di una forma IgE-mediata, allora la reintroduzione va fatta solo alla negativizzazione dei Prick-test e del Rast e sempre in ambiente ospedaliero. Se l'ipotesi è quella di una forma cellulo-mediata (Prick-test e Rast negativi) allora è consigliabile eseguire la dieta per almeno sei mesi e poi provare a reintrodurre l'alimento, sempre in modo graduale e con il controllo da parte di un pediatra.

Altro su: "Quando reinserire il latte in un bambino allergico?"

Allergia al latte e dieta vegetariana
E' possibile che un'intolleranza alimentare possa causare disturbi del sonno?
Bambino con diarrea persistente
Problemi di diarrea persistente non sono rari nel bambino soprattutto dopo una infezione intestinale virale.
Intolleranza ed allergia
Intolleranza ed allergia indicano due modalità differenti dell'organismo di reagire a sostanze estranee.
Sanguinamento rettale
Le cause di sanguinamento rettale con sangue rosso vivo in un lattante possono essere diverse.
Challenge per intolleranza alle proteine del latte vaccino
Per "challenge" o "test di scatenamento" in una allergia alimentare si intende la prova di reintroduzione dell'alimento dopo dieta stretta.
Intolleranza al latte
Nei soggetti con allergia alle proteine del latte vaccino si verificano frequentemente sensibilizzazioni anche ad altri alimenti.