Sono il papà di Sofia una bimba di dieci mesi a cui è stata diagnosticata una intolleranza al latte vaccino tramite un test di bioenergia (vegatest); ma l'unico disturbo che abbiamo collegato al consumo di derivati del latte è stato un sonno interrotto da continui risvegli. Vorrei quindi sapere se è possibile che un'intolleranza alimentare possa causare disturbi del sonno e se si come porvi rimedio specificando che la mia bambina non assume altre proteine animali poiché segue un'alimentazione vegetariana.

Una risposta in tre punti: la diagnosi di intolleranza alle proteine del latte vaccino è essenzialmente clinica e si fonda sulla valutazione degli effetti di una dieta di eliminazione. L'alimento sospetto viene tolto dalla alimentazione e si assiste ad un miglioramento della sintomatologia in tempi ragionevoli (entro un paio di settimane al massimo).

Per maggior conferma, nei casi dubbi si può fare la prova opposta: reintrodurre l'alimento sospetto e vedere se ricompaiono i disturbi (cosa da non fare se non sotto stretto controllo medico, per la paura di reazioni anche gravi). Infine, un aiuto può venire da alcuni esami (RAST, Prick-test), volti a rivelare uno stato di atopia del bambino.

Non ci risulta che il test da lei citato abbia alcun valore medico-scientifico. Effettivamente, fra i sintomi di intolleranza alle proteine del latte può esserci un disturbo importante del sonno (insonnia grave), ma normalmente i segni sono prevalentemente cutanei (eczema) o intestinali (colite).

Prima di pensare ad un'allergia al latte, considereremmo molto più probabile trattarsi di normali crisi d'angoscia, tipiche dell'età di sua figlia. Non riteniamo utile, e quindi caldamente lo sconsigliamo ai nostri lettori, il sottoporre un bambino sano a dieta priva di proteine animali. Come tutti gli eccessi, anche questo non è da perseguire.

Altro su: "Allergia al latte e dieta vegetariana"

Sanguinamento rettale
Le cause di sanguinamento rettale con sangue rosso vivo in un lattante possono essere diverse.
Intolleranza al latte
Nei soggetti con allergia alle proteine del latte vaccino si verificano frequentemente sensibilizzazioni anche ad altri alimenti.
L'alimentazione del neonato e del bambino piccolo
L'alimentazione del neonato e del bambino piccolo: le indicazioni dei nostri Pediatri.
Allergia alle proteine del latte: cosa può mangiare?
Se la diagnosi di allergia alle proteine del latte è sicura, è necessario che l'esclusione dei latticini dall'alimentazione sia completa e prolungata.
Challenge per intolleranza alle proteine del latte vaccino
Per "challenge" o "test di scatenamento" in una allergia alimentare si intende la prova di reintroduzione dell'alimento dopo dieta stretta.
Quali tettarelle per il biberon?
Quali tettarelle scegliere per il biberon di un neonato? I tipi di tettarelle in commercio e i consigli su quali usare.