Mia moglie allatta al seno, da un po’ di tempo si è accorta di un aumento della caduta dei capelli, è legato all'allattamento? Quale è il rimedio a questo problema?

Durante il corso della gravidanza il nuovo equilibrio ormonale che si instaura nella donna favorisce la crescita dei capelli, che infatti appaiono più forti e più belli del solito. È noto che il normale ciclo del capello è costituito da una fase di crescita attiva (detta in termine medico anagen), da una fase di transizione o di involuzione della durata di tre settimane durante la quale cessa la crescita, ed infine da una fase di riposo o di quiescenza (detta telogen) in cui il capello resta ancora attaccato per tre-quattro mesi, prima di cadere.

Durante la gestazione la fase della crescita, per effetto dell’azione di alcuni ormoni (le gonadotropine), dura più a lungo di quella della caduta (telogen): in altre parole i capelli che crescono sono più numerosi di quelli che cadono.

Una volta nato il bambino, e soprattutto nella fase dell’allattamento, la capigliatura tende ad indebolirsi come conseguenza del mancato influsso positivo degli ormoni della gravidanza e per effetto dell’aumentata produzione della prolattina (l’ormone che stimola la produzione del latte materno), che ha un’azione nociva sui bulbi capilliferi.

Di conseguenza i capelli iniziano a cadere, soprattutto sulle tempie e sulla fronte, poiché la fase di caduta del capello tende a prevalere su quella della rinascita (anagen), dando luogo a quella che viene chiamata, in termine medico, "alopecia post-partum". Il fenomeno è comunque destinato a scomparire da solo alla sospensione dell’allattamento materno.

Altro su: "Perdere i capelli quando si allatta"

La leggenda: la via lattea
La galassia per antonomasia. Il suo nome deriva dal greco. Conosci anche la leggenda?
Herpes e allattamento
Sto allattando e ho l'Herpes: può essere pericoloso per il mio bambino? Non vorrei contagiarlo.
Come si prepara il latte artificiale
Come evitare gli errori più comuni nella preparazione del latte artificiale.
Il tempo dell'infanzia
Il tempo dell'infanzia: attraverso l'arte, la cultura, la letteratura e la storia, un percorso dentro il meraviglioso mondo dei bambini.
Intolleranza al lattosio
L'intolleranza al lattosio è un difetto di digestione degli zuccheri. L'elenco degli alimenti contenenti lattosio.
Allattamento al seno: i consigli dell'ARP
Allattamento al seno: le schede della Associazione per la Ricerca in Pediatria. I consigli dei Pediatri.