A mio figlio di 15 giorni è stata diagnosticata una probabile cataratta congenita monolaterale. Vorrei sapere il percorso diagnostico della malattia (quanti interventi?, a che età?)

La cataratta congenita monolaterale è solitamente sporadica, in alcuni casi può essere associata ad un'irregolare maturazione delle strutture del segmento anteriore. L'esame clinico aiuta a definire questi casi. In genere 1-2 interventi sono sufficienti a liberare l'asse visivo. La cosa più importante è intervenire precocemente, entro le prime 14 settimane di vita.

Altro su: "Cataratta congenita"

Leucocoria: un riflesso bianco nell'occhio
La leucocoria è un termine generale ed in disuso che indica un riflesso pupillare biancastro dovuto a diverse cause.
Opacità corneale
Una opacità congenita corneale è in genere legata ad un fenomeno disembriogenetico malformativo.
Anisocoria
Mio figlio soffre di anisocoria. Da che cosa è causata?
Soffre di cataratta
Le hanno diagnosticato una cataratta congenita. Dopo l'intervento chirurgico ricupererà una buona vista?
La cataratta congenita
Come può una mamma accorgersi che il suo bambino ha una cataratta congenita? E' un disturbo più complesso di quanto si creda.
Cataratta congenita
E' nata con una cataratta. I consigli dell'esperto su quando effettuare l'intervento.