La via lattea, secondo gli antichi, si formò da un fiotto di latte sprizzato dal seno della dea Giunone che allattava Ercole. Le gocce che caddero sulla terra fecero spuntare i gigli.

Altro su: "La leggenda: la via lattea"

Allattamento al seno: i consigli dell'ARP
Allattamento al seno: le schede della Associazione per la Ricerca in Pediatria. I consigli dei Pediatri.
Quanti pasti deve fare un neonato?
Il numero dei pasti di un neonato è relativamente poco importante, purché la quantità di latte ingerito nella giornata sia normale.
Progetto "MiVoglioBene": allattamento
E' stato provato da numerosi studi che l'allattamento al seno per almeno 6 mesi proteggi il bambino da sovrappeso e obesità.
Integrazione del latte materno
Dopo il 6° mese è opportuno provare ad integrare il latte materno introducendo alimenti diversi dal latte.
Allattamento artificiale: come accettare il biberon?
Consigli per far accettare il biberon in corso di allattamento artificiale.
Intolleranza al lattosio
L'intolleranza al lattosio è un difetto di digestione degli zuccheri. L'elenco degli alimenti contenenti lattosio.