Siamo Patrizia e Andrea, freschi genitori di Diana. Cerchiamo notizie sulla dieta della neo-mamma che allatta.

Considerando che una donna adulta di corporatura media abbisogna di una dieta giornaliera di circa 2100 - 2200 calorie al giorno, durante il periodo dell'allattamento necessita di un apporto ulteriore di circa 200 calorie di cibi altamente proteici. La dieta della mamma durante l'allattamento al seno deve essere ben bilanciata con presenza equilibrata di tutti i nutrienti: lipidi, proteine e glucidi. L'apporto vitaminico deve trovare riscontro nell'abbondante uso di frutta e soprattutto verdura. Qualunque cibo può essere assunto in quantità ragionevole, evitando forse il "troppo dolce, troppo grasso, troppo fritto, troppo speziato".

Quale cibo è preferibile evitare: facile, nessuno! Non ci sono, infatti, divieti sui cibi che può mangiare la mamma che allatta. Certo, alcuni cibi daranno odore al latte (pensiamo all'aglio o agli asparagi o ai peperoni), ma ciò non rappresenta un valido motivo per escluderli.

Altro su: "Allattamento al seno: quale alimentazione deve seguire la mamma che allatta"

Il tempo dell'infanzia
Il tempo dell'infanzia: attraverso l'arte, la cultura, la letteratura e la storia, un percorso dentro il meraviglioso mondo dei bambini.
La permanente ai capelli durante la gravidanza
Durante il corso della gravidanza è opportuno non tingersi i capelli. Si può ricorrere a tinture a base di sostanze vegetali come la camomilla o l'hennè.
Storia dell'allattamento
La storia dell'allattamento dai secoli passati ai giorni nostri. Iniziamo il percorso storico ricordando Sorano di Efeso e le sue teorie.
Vantaggi del latte materno
I vantaggi del latte materno. I consigli dei nostri esperti pediatri.
Allattamento e miopia
Allattamento è consentito anche in caso di forte miopia. Il parere dell'oculista.
Allattamento artificiale: come accettare il biberon?
Consigli per far accettare il biberon in corso di allattamento artificiale.