La produzione del latte materno ha inizio già dal 5° mese di gravidanza quando la placenta inizia a produrre un nuovo ormone, detto lattogeno placentare. Circolando attraverso la placenta questo raggiunge la madre e attiva la funzione produttiva del latte.

Il liquido denso e viscoso che gli ultimi mesi comincia a stillare dal seno, è il colostro, che sarà il primo pasto del bimbo: è un alimento indispensabile e adatto alle esigenze del bambino. Ha un valore nutritivo altissimo e contiene gli anticorpi della mamma che difendono il neonato dalle infezioni.

Per prepararsi ad allattare è bene, nelle ultime settimane,  prestare particolare attenzione ai capezzoli: se ben sporgenti, devono essere tenuti ben puliti, se poco sporgenti o piatti, è utile stimolarli quotidianamente tirandoli leggermente per far loro assumere la forma corretta. Per evitare che si formino ragadi, si possono applicare creme specifiche o olio di mandorle.

 

Altro su: "Prepararsi ad allattare"

Allattamento e tinture per capelli
Allattando al seno è consigliabile fare ricorso a tinture che abbiano di base sostanze coloranti naturali senza additivi chimici.
Allattamento al seno dopo i sei mesi
Come cambia la composizione del latte materno nei primi 12 mesi? Un aiuto alla mamma che allatta.
Allattamento e miopia
Allattamento è consentito anche in caso di forte miopia. Il parere dell'oculista.
Conservazione del latte materno
Consigli dei pediatri sulla conservazione del latte materno, a temperatura ambiente o nel congelatore. Come riscaldare il latte materno.
Allattamento al seno: consigli alla mamma che allatta
I consigli degli esperti di Pediatria On Line alla mamma che allatta al seno.
Quanti pasti deve fare un neonato?
Il numero dei pasti di un neonato è relativamente poco importante, purché la quantità di latte ingerito nella giornata sia normale.