La produzione del latte materno ha inizio già dal 5° mese di gravidanza quando la placenta inizia a produrre un nuovo ormone, detto lattogeno placentare. Circolando attraverso la placenta questo raggiunge la madre e attiva la funzione produttiva del latte.

Il liquido denso e viscoso che gli ultimi mesi comincia a stillare dal seno, è il colostro, che sarà il primo pasto del bimbo: è un alimento indispensabile e adatto alle esigenze del bambino. Ha un valore nutritivo altissimo e contiene gli anticorpi della mamma che difendono il neonato dalle infezioni.

Per prepararsi ad allattare è bene, nelle ultime settimane,  prestare particolare attenzione ai capezzoli: se ben sporgenti, devono essere tenuti ben puliti, se poco sporgenti o piatti, è utile stimolarli quotidianamente tirandoli leggermente per far loro assumere la forma corretta. Per evitare che si formino ragadi, si possono applicare creme specifiche o olio di mandorle.

 

Altro su: "Prepararsi ad allattare"

Allattamento al seno: mangia abbastanza latte?
Con l'allattamento al seno quanto latte deve mangiare un neonato? Mi sembra che la poppata duri meno di prima.
Una dieta per la mamma allergica che allatta?
Se la mamma allatta ed è allergica non è necessario praticare alcuna dieta a scopo preventivo.
Allattamento e miopia
Allattamento è consentito anche in caso di forte miopia. Il parere dell'oculista.
Allattamento artificiale: come accettare il biberon?
Consigli per far accettare il biberon in corso di allattamento artificiale.
La montata lattea
Normalmente la montata lattea arriva circa 5 o 6 giorni dopo il parto. I consigli del Pediatra.
Allattamento ogni due ore
L'allattamento ogni due ore: c'è un metodo per regolarizzare il suo appetito? Cosa consiglia il pediatra.