Mia figlia ha nove mesi e la allatto ancora due/tre volte al giorno. Come posso terminare l'allattamento in modo naturale, senza dover ricorrere a farmaci?

La richiesta di consigli per la sospensione dell'allattamento materno saltuariamente viene sollecitata dalle mamme, per i più vari motivi. Comunque, nella mia esperienza, sono anche numerose le mamme che hanno piacere di continuare l'allattamento anche a lungo.

Venendo al quesito, la risposta più semplice e più fisiologica è questa: non offrendo più il seno al bimbo, viene gradualmente a mancare lo stimolo prodotto dalla suzione, che è il fondamento del mantenimento della secrezione ormonale deputata alla stimolazione della ghiandola mammaria, che a sua volta produce il latte materno. Per conseguenza di ciò, la produzione lattea va gradualmente scemando fino a scomparire. I primi giorni la nutrice può avvertire tensione al seno, risolvibile producendo una detensione usando il "tiralatte".

Una curiosità, da non tradurre in pratica: un tempo si usava il cosiddetto sale inglese (un medicinale lassativo). Orbene, quel composto non aveva virtù particolari, ma solo, passando nel latte, lo rendeva amaro, cosicché il bimbo, che non gradiva più l'alimento, smetteva di succhiare e innescava così il meccanismo sopraricordato, con progressiva riduzione, fino a scomparsa, del latte materno.

Altro su: "Allattamento al seno: come interrompere?"

Integrazione del latte materno
Dopo il 6° mese è opportuno provare ad integrare il latte materno introducendo alimenti diversi dal latte.
Allattamento al seno e svezzamento
Iniziare lo svezzamento a sei mesi o continuare con il solo allattamento al seno? I consigli del Pediatra nutrizionista.
Anestesia e allattamento
L'anestesia dal dentista durante l'allattamento al seno. Quali precauzioni devo prendere? I consigli dell'Odontoiatra.
Una dieta per la mamma allergica che allatta?
Se la mamma allatta ed è allergica non è necessario praticare alcuna dieta a scopo preventivo.
Allattare quando riprende il ciclo?
La ripresa del ciclo non incide nell'allattamento. Sfatiamo alcune dicerie che talvolta capita di sentire.
L'allattamento al seno è molto importante per il neonato
L'allattamento al seno è molto importante per il neonato ma porta benefici anche alla mamma.