Orientativamente il neonato inizia con 8 poppate al giorno, con notevoli variazioni (anche fino a 12 e transitoriamente anche oltre). La maggior parte dei bambini allattati esclusivamente al seno prosegue con circa 8 poppate al giorno per tutti i primi 6 mesi di vita. Ma questo ritmo può subire variazioni a seconda di altre esigenze del bambino o della madre.

Di fronte a comportamenti alimentari insoliti del bambino sarà opportuno individuarne il motivo, eventualmente avvalendosi di consigli di persone più esperte. Il bambino va lasciato succhiare da un lato finché ne ha voglia in modo da ricevere anche la parte più grassa di latte di fine poppata che gli darà la sensazione di sazietà. Infatti, talora potrà bastargli ciucciare da un solo seno oppure potrà voler ciucciare anche dall’altro. Alcune mamme si sentono stanche durante l’allattamento e probabilmente hanno bisogno di un maggior aiuto e di un maggior incoraggiamento familiare.

Se il bambino si attacca al seno in maniera non corretta e se di conseguenza succhia in maniera poco efficace, possono comparire alla mamma delle ragadi, taglietti dolorosi della pelle del capezzolo.  E’ quindi opportuno che la madre si metta in una posizione comoda, rilassata, senza contratture muscolari nel sostenere il figlio, magari con i piedi un po’ sollevati.

Per garantire un attaccamento al seno efficiente da parte del bambino, riducendo al massimo l’eventuale trauma al seno materno, sarà utile che:

  • il corpo del bambino e quello della mamma siano in intimo contatto (pancia a pancia);
  • testa, torace e gambe del bambino siano allineate su un asse;
  • il capezzolo ed una buona porzione dell’areola della mammella entrino correttamente in bocca al bambino;
  • il labbro inferiore sia tenuto rovesciato in fuori

Non vanno invece bene: l’attaccarsi in punta al solo capezzolo, il succhiare il labbro inferiore, lo schioccare mentre succhia; sono infatti tutti elementi che impediscono una suzione efficiente.

(Tratto da: BAMBINE e BAMBINI del MONDO GUIDA PER LE FAMIGLIE, Ministero della Salute)

Altro su: "Quante poppate al giorno con l'allattamento al seno?"

Allattamento al seno: non vuole attaccarsi
Il neonato non si attacca al seno. Qualche suggerimento per non rischiare di perdere il latte della mamma.
Herpes e allattamento
Sto allattando e ho l'Herpes: può essere pericoloso per il mio bambino? Non vorrei contagiarlo.
Libri sull'allattamento
Vi consigliamo due libri da leggere sull'allattamento che forniscono consigli pratici e ci dicono come viene vissuto l'allattamento materno in altre culture.
Come si prepara il latte artificiale
Come evitare gli errori più comuni nella preparazione del latte artificiale.
La permanente ai capelli durante la gravidanza
Durante il corso della gravidanza è opportuno non tingersi i capelli. Si può ricorrere a tinture a base di sostanze vegetali come la camomilla o l'hennè.
Raccomandazioni utili sull'alimentazione del neonato e del bambino
I consigli utili relativi all'allattamento del neonato e del bambino dopo i 6 mesi.