Salve, mia figlia di otto mesi è risultata allergica al latte vaccino (prick test: 4+), accertata in seguito ad uno shock anafilattico avuto a sette mesi. È tuttora allattata al seno e i medici hanno consigliato a mia moglie di continuare l'assunzione di latte e derivati per consentire alla bambina di abituarsi a tali proteine. Mi chiedo se questa sia la scelta giusta, visto che mia figlia ha delle eruzioni cutanee (dermatite atopica) e mi chiedo anche se possa esserci una relazione tra l'assunzione di latticini tramite latte materno e il continuo rifiuto delle pappe (più di due mesi di tentativi).

Sua figlia ha una chiara allergia IgE mediata alle proteine del latte vaccino. L'intensa positività del prick test e l'episodio anafilattico indicano senza dubbi tale diagnosi. Se la bambina ha una leggera dermatite atopica, il consiglio di continuare una dieta normale per la madre che allatta è giusto. Comunque non vi è, al momento, la certezza che tale consiglio riuscirà ad indurre una minore intensità dell'allergia.

L'inappetenza rientra nei sintomi indotti dall'allergia alimentare, ma non vi può essere la certezza che dipenda dalle proteine introdotte con il latte materno. Inoltre se la piccola rifiuta solo le pappe e non il latte, si tratta sicuramente di una difficoltà fisiologica nell'accettare i nuovi sapori. È molto più importante valutare la regolarità della crescita ponderale e praticare, se non è stato già fatto, una ricerca del sangue occulto nelle feci: la presenza di microperdite ematiche intestinali, comunque rara negli allergici allattati al seno, potrebbe evidenziare la capacità offensiva dell'ingestione di piccole quantità di proteine del latte vaccino e determinare la necessità di una dieta materna.

Altro su: "E' allergica al latte vaccino e rifiuta le pappe"

Allattamento al seno e svezzamento
Iniziare lo svezzamento a sei mesi o continuare con il solo allattamento al seno? I consigli del Pediatra nutrizionista.
Dermatite atopica: quanto spesso lavare il bambino?
Quanto spesso lavare la pelle del bambino con dermatite atopica? La pelle è secca e soffre i lavaggi energici.
Una dieta per la mamma allergica che allatta?
Se la mamma allatta ed è allergica non è necessario praticare alcuna dieta a scopo preventivo.
Bambino con diarrea persistente
Problemi di diarrea persistente non sono rari nel bambino soprattutto dopo una infezione intestinale virale.
L'allergia
Allergia: una reazione esagerata verso qualcosa che le persone normalmente tollerano bene.
L'allattamento al seno è molto importante per il neonato
L'allattamento al seno è molto importante per il neonato ma porta benefici anche alla mamma.