Ho un bambino di 4 anni, che tre mesi orsono ha avuto due episodi (a distanza di 24 ore) di improvviso strabismo convergente. Gli hanno fatto un sacco di esami senza trovare nulla (pure la TAC) e da allora sembrava sparito, ma l'altro giorno è ricominciato. L'oculista ha parlato di strabismo causato da cefalea!?! E’ vero che quando ha gli episodi accusa anche mal di testa ma a cosa sarebbe imputabile la cefalea? E’ possibile che un difetto visivo possa provocare queste "crisi"?
Potrebbe trattarsi di una emicrania oftalmoplegica, comune nei bambini e non preoccupante. In genere è legata a transitori fenomeni di vasocostrizione e vasodilatazione. Potrebbe anche essere stata una paralisi del 6° nervo (in genere nel bambino è benigna e consegue a banali virosi), che pure può recidivare e lasciare come esito una microesotropia (piccolo strabismo con una ambliopia conseguente). A me pare che l'iter e le parole del collega siano molto ragionevoli.
Altro su: "Strabismo ad insorgenza improvvisa"
- Strabismo divergente
- Lo strabismo divergente precoce può dipendere da una precoce deprivazione o riduzione della capacità visiva nell'occhio deviato.
- Strabismo nei primi mesi di vita
- Lo strabismo è del tutto normale nei primi mesi di vita, quando il bambino non è ancora in grado di utilizzare contemporaneamente i due occhi.
- Strabismo nel bambino piccolo
- Mio figlio di un anno presenta un leggero strabismo. Non bisogna allarmarsi nei primi mesi, ma se persiste lo strabismo richiede la visita dall'oculista.
- Strabismo e febbre
- Lo strabismo come conseguenza di episodi febbrili è solitamente dovuto ad una paralisi benigna del sesto nervo oculomotore o nervo abducente.
- Strabismo dalla nascita
- E' affetta da strabismo dalla nascita. Mi hanno consigliato l'occlusione dell'occhio sano per evitare l'ambliopia per tre ore al giorno.
- Strabismo
- Porta gli occhiali per correggere l'ipermetropia e lo strabismo. E' preferibile operare al più presto per poter meglio recuperare la visione binoculare.