Siamo i genitori di una bambina di quattro mesi e mezzo a cui è stata riscontrata una esotropia a grande angolo (esotropia essenziale) alternante. L'esame oculare è normale compresa la refrazione in ciclolux. Ci hanno consigliato la tossina botulinica tra il 6° e il 9° mese, garantendo un 70% di probabilità di successo. Nel caso in cui questo metodo non andasse a buon fine dovremo ricorrere all'intervento chirurgico. Vorremo gentilmente avere un vostro parere prima di prendere una decisione.

E' vero: la tossina botulinica rappresenta una delle possibilità terapeutiche nel trattamento della esotropia essenziale infantile (cioè, una forma di strabismo). E' una terapia con 70% di probabilità di successo e richiede una breve anestesia generale. Si è ancora in attesa di risultati definitivi da grandi studi internazionali. In ogni caso chi ha proposto questo trattamento è certamente bene informato.

Altro su: "Tossina botulinica"

Vero e falso in oculistica
Una serie di risposte flash a domande frequenti in oculistica.
Il miele
Si può dare il miele nei primi 12 mesi di vita del bambino?
Strabismo acuto nel bambino
Lo strabismo acuto va sempre inquadrato con rapidità, anche se è difficile che sia un problema serio senza altri segni neurologici.
Come si sviluppa la vista nei neonati
Cosa vede il neonato? Come si trasforma e si sviluppa la vista dei neonati nel primo anno di vita.
Intervento per lo strabismo
Quanto tempo deve stare in ospedale dopo l'intervento di correzione dello strabismo? I consigli dell'oculista.
Gli occhiali
Le hanno prescritto l'uso degli occhiali per ipermetropia per evitare l'insorgere dello strabismo.