Quali sono le basi fisiopatologiche dello strabismo come complicanza di febbri elevate dovuto a malattie esantematiche nei bambini?

Lo strabismo come conseguenza di episodi febbrili è una situazione rara, solitamente dovuta ad una paralisi benigna del sesto nervo oculomotore o nervo abducente, un nervo che comanda i muscoli dell'occhio e lo fa ruotare verso l'esterno. In genere compare da una a tre settimane dopo una malattia febbrile o un'infezione acuta delle vie respiratorie.

Altre volte si manifesta poco prima della comparsa di una malattia esantematica. I primi miglioramenti nel movimento dell'occhio si notano dopo 3-6 settimane dalla comparsa della paralisi e la guarigione completa si verifica entro tre mesi, spontaneamente, senza che in genere residuino danni oculari. Gli episodi possono essere ricorrenti. Si pensa che la paralisi sia dovuta ad un effetto neurotropico (per neurotropismo si intende una speciale affinità per il tessuto nervoso) dell'infezione virale.

Altro su: "Strabismo e febbre"

Lo sviluppo della vista nel neonato
Le tappe dello sviluppo della vista nel neonato e nel primo anno di vita.
Acetone nei bambini: sintomi e rimedi
Acetone nei bambini è frequente in caso di febbre. I sintomi sono nausea, sonnolenza eun alito tipico. Fra i rimedi, bevande zuccherate e soluzioni idratanti.
Ibuprofene (Nurofen, Moment): un farmaco per la febbre dei bambini
L'Ibuprofene (Nurofen, Antalfebal, Fevralt, Moment) è un farmaco per la febbre dei bambini con azione anche antinfiammatoria e antidolorifica.
Strabismo nei primi mesi di vita
Lo strabismo è del tutto normale nei primi mesi di vita, quando il bambino non è ancora in grado di utilizzare contemporaneamente i due occhi.
L'influenza A/H1N1
Perché fa così paura l'influenza da virus A/H1N1? Come viene trasmessa? Ecco alcune informazioni utili.
Strabismo ad insorgenza improvvisa
Ha avuto due episodi (a distanza di 24 ore) di improvviso strabismo convergente. L'oculista ha parlato di strabismo causato da cefalea.