L’attestato di nascita, redatto dall’ostetrica che ha seguito il parto, deve essere consegnato al Comune di residenza o al Comune dove il bambino è nato entro 10 gg dall’avvenuta nascita oppure può essere portato, entro 3 gg, alla Direzione Sanitaria dell’Ospedale dove è avvenuto il parto.

Nel caso di una coppia unita in matrimonio, può essere il padre ad andare all’Ufficio di Stato Civile per la denuncia di nascita, portando il proprio documento e il codice fiscale della moglie.
Nel caso di una coppia non unita in matrimonio, all’Ufficio di Stato Civile devono recarsi entrambi i genitori del bambino per la firma sul registro comunale, con relativi documenti.

Successivamente alla denuncia di nascita. ci si deve recare all’Ufficio del Registro Imposte per richiedere il codice fiscale del bambino, compilando un‘autocertificazione contenente i dati relativi al nome, cognome, data di nascita e luogo.

Infine il genitore si recherà, con il codice fiscale del bambino e un’autocertificazione dello stato di famiglia, presso gli uffici del Servizio Sanitario Nazionale (medicina di base) per la scelta del Pediatra o del Medico di famiglia. Gli verrà quindi rilasciato il tesserino sanitario da esibire a ogni prestazione medica richiesta per il bambino.

Altro su: "Certificato di nascita e altri documenti dopo il parto"

Le fasi del parto
Il parto vero e proprio viene convenzionalmente suddiviso in tre fasi: il periodo espulsivo, la nascita, il secondamento.
Rischi del parto cesareo
Ho già subito un parto cesareo. Esistono dei rischi reali di cedimento della precedente ferita in caso di travaglio? I consigli del ginecologo.
Il parto indotto
Il parto indotto è una tecnica medica per far insorgere, quando necessario, il travaglio di parto.
Infezione da streptococco durante il parto
L'infezione da streptococco beta emolitico di gruppo B è una causa importante di malattia neonatale di tipo batterico.
Analgesia epidurale: parto senza dolore
L'analgesia epidurale ha lo scopo di ridurre il dolore naturalmente presente durante il travaglio del parto.
Curiosità sul parto e sulla nascita
Lo sapevi che l'acqua del primo bagnetto in passato veniva gettata? Scopri il perchè e molte altre curiosità sul parto e sulla nascita.