Mio figlio ha quasi quattro anni e da settembre frequenta l'asilo ma, pur essendo un chiacchierone a casa, a scuola parla pochissimo, quasi niente. A parte questo, non risponde e non parla mai con nessuno, al di fuori dell'ambiente famigliare (genitori, nonni, zii). È solo timidezza che passerà quando diventerà più grande o devo preoccuparmi seriamente?
Moltissimi bambini della sua età sono estremamente timidi con gli estranei, anche se alcune volte in maniera eccessiva. Si tratta di un genere di difficoltà che sparirà con lo sviluppo naturale, purché il bambino non abbia subito qualche esperienza infelice. Il comportamento da adottare in questi casi è di evitare i rimproveri o insistere a persuaderlo a parlare, perché ciò aumenterebbe la sua timidezza, anziché combatterla. Se invece lo lasciate tranquillo e scegliete, nei limiti del possibile, degli amici che siano piacevoli e gentili, lui acquisterà l'abitudine d'incontrare gente e perderà il suo eccessivo timore degli estranei. Incentivate gli incontri con estranei, ma lasciate che la cosa avvenga naturalmente; nello stesso tempo assicuratevi che non ci siano persone che possano fare osservazioni offensive sulla sua timidezza o cercare di obbligarlo a sorridere o parlare con loro. Altresì, il problema diventerebbe davvero rilevante se vostro figlio si rifiutasse di comunicare anche dopo lo sviluppo naturale, perché diventerebbe una vera e propria patologia chiamata "Mutismo Selettivo".
Altro su: "È un chiacchierone a casa, ma alla materna è timido"
- È insicuro e facilmente irritabile
- Il nostro bambino di cinque anni è insicuro e se non riesce a fare una cosa è subito irascibile. Come incoraggiarlo a superare le sue difficoltà.
- Pronuncia male la S
- Normalmente la terapia logopedica inizia a quattro anni. Importante è valutare che non ci sia la persistenza della deglutizione infantile.
- Si blocca quando viene richiamato dalle maestre
- A scuola si blocca quando viene richiamato dalle maestre. A cosa è dovuta questa paura? I consigli per fargli superare questa fase.
- Bambino timido
- Mentre a casa è vivace ed allegro, alla scuola materna è timido e non partecipa ai giochi.
- Non sa giocare con gli altri bambini
- Anche se frequenta l'asilo nido, non sa giocare con gli altri bambini e preferisce stare con gli adulti.
- Non parla ancora
- Ritardo del linguaggio? A due anni non parla ancora, mentre dovrebbe già utilizzare parole o piccole frasi per comunicare.