Ho una bambina di 28 mesi affetta dalla nascita da strabismo infantile convergente. Fin dall'età di 3 mesi la bambina è stata sottoposta ad attente e scrupolose visite oculistiche. La terapia fino ad oggi adottata è stata quella dell'occlusione dell'occhio considerato sano per evitare l'ambliopia. L'occlusione viene praticata per circa tre ore al giorno. E' una terapia non sempre facile visto che la bambina, crescendo, comincia ad avvertire fastidio e di conseguenza, se non costantemente distratta, evita l'occlusione staccando la benda dall'occhio. Spesso, dietro consiglio medico, lì dove il bendaggio diventava difficile, abbiamo instillato una goccia di atropina nell'occhio sano a giorni alterni. Per la precisione l'atropina è stata impiegata per circa cinque mesi. Oggi sia pure faticosamente stiamo tornando all'utilizzo della benda anche perché a mio modesto parere quest'ultima sembra essere più efficace. A parte la terapia, sembrerebbe che l'intervento chirurgico, da farsi intorno ai quattro anni, non possa essere evitato, visto che il bendaggio risolve il problema dal punto funzionale ma non estetico. Da qui una serie di domande: - intanto, avere rassicurazioni sulla terapia adottata in termini di mezzi e di tempi: tre ore al giorno di bendaggio sono sufficienti?; l'atropina instillata a giorni alterni ha lo stesso effetto della benda? - è giusto intervenire chirurgicamente solo intorno ai quattro anni? - la terapia con tossina botulinica atta ad evitare l'intervento è efficace? che rischi comporta?

L’occlusione effettuata tre ore al giorno è un trattamento antiambliopico senz’altro prudente. Se esso basti, va valutato in base alla profondità dell’ambliopia presente. L’atropina instillata a giorni alterni non ha lo stesso effetto dell’occlusione: è un trattamento penalizzante. In ogni caso dipende dalla situazione refrattiva della sua bimba. Nella maggior parte dei casi un intervento chirurgico molto precoce può essere inutile. Va valutato a seconda dei casi, ma senz’altro è inutile intervenire prima dell’età scolare. L’indicazione allo utilizzo della tossina botulinica nello strabismo concomitante è molto dubbia.

Altro su: "Strabismo dalla nascita"

Tossina botulinica
Mia figlia soffre di strabismo e ci hanno consigliato la tossina botulinica. Richiede una breve anestesia generale.
Strabismo nei primi mesi di vita
Lo strabismo è del tutto normale nei primi mesi di vita, quando il bambino non è ancora in grado di utilizzare contemporaneamente i due occhi.
Strabismo acuto nel bambino
Lo strabismo acuto va sempre inquadrato con rapidità, anche se è difficile che sia un problema serio senza altri segni neurologici.
Gli occhiali
Le hanno prescritto l'uso degli occhiali per ipermetropia per evitare l'insorgere dello strabismo.
Vero e falso in oculistica
Una serie di risposte flash a domande frequenti in oculistica.
Ipermetropia e strabismo nel bambino
Che legame esiste tra ipermetropia e strabismo? I consigli dell'oculista.