La mia piccola ha quasi sei anni e, da quando ne aveva due, porta gli occhiali per correggere l’ipermetropia e lo strabismo. Ha portato anche l'occlusione. Ora io ho girato vari medici e molti mi hanno detto che l'intervento per correggere lo strabismo va fatto entro i sei anni, mentre l'ultimo medico che la tiene in cura mi dice che l'intervento si può fare fino a dieci anni. La mia paura è che passati i sei anni il problema non sia più recuperabile al 100%, ma quando ho posto questa domanda mi è stato risposto che bisogna prima arrivare ad una visione ottimale di entrambi gli occhi. Secondo il vostro parere quale è l'età giusta per intervenire?

I dati che ci invia sono veramente pochi per poter valutare l'opportunità o meno dell'intervento. Sarebbe necessario visualizzare l'esame ortottico, conoscere il tipo e l'entità del difetto di refrazione (ipermetropia, astigmatismo) e quantizzare il visus con la correzione per potersi esprimere, con nozioni di causa, sul suo quesito. Sicuramente è indispensabile che vi sia un buon visus in entrambi gli occhi (come afferma il suo oculista) e che il visus sia più o meno uguale nei due occhi, ma è anche vero che è preferibile operare al più presto per poter meglio recuperare, per quanto possibile, la visione binoculare.

Altro su: "Strabismo"

Strabismo acuto nel bambino
Lo strabismo acuto va sempre inquadrato con rapidità, anche se è difficile che sia un problema serio senza altri segni neurologici.
Strabismo dalla nascita
E' affetta da strabismo dalla nascita. Mi hanno consigliato l'occlusione dell'occhio sano per evitare l'ambliopia per tre ore al giorno.
Strabismo e febbre
Lo strabismo come conseguenza di episodi febbrili è solitamente dovuto ad una paralisi benigna del sesto nervo oculomotore o nervo abducente.
Intervento per lo strabismo
Quanto tempo deve stare in ospedale dopo l'intervento di correzione dello strabismo? I consigli dell'oculista.
Strabismo nel bambino piccolo
Mio figlio di un anno presenta un leggero strabismo. Non bisogna allarmarsi nei primi mesi, ma se persiste lo strabismo richiede la visita dall'oculista.
Strabismo e ipermetropia nel bambino
Spesso si riscontra uno strabismo convergente nei bimbi con un'ipermetropia di grado medio od elevato. E' per questo che è necessario l'uso degli occhiali.