E' stato provato da numerosi studi che se allatti al seno il tuo bambino per almeno 6 mesi lo proteggi da sovrappeso e obesità. Ciò dipende sia dalle caratteristiche e dalle qualità del latte materno sia dal fatto che con questo tipo di allattamento il bambino acquisisce meglio il senso di sazietà.
Il Pediatra è in grado di consigliarti tutte le misure idonee a iniziare e a mantenere l’allattamento al seno; nel caso il latte materno non fosse disponibile o sufficiente, inoltre, ti aiuterà a trovare il sostituto (latte artificiale) più adatto, con particolare attenzione al contenuto di proteine.
In che modo il Pediatra favorirà l’allattamento al seno?
- Sostenendo le tue motivazioni ad allattarlo al seno.
- Assicurando visite in studio per le verifiche del peso nelle prime settimane, secondo le necessità del bambino/a.
- Limitando le principali cause di abbandono dell’allattamento al seno (ragadi, difficili condizioni fisiche del bambino, depressione post-partum ecc.).
- Utilizzando curve di crescita specifiche per il bimbo allattato al seno (Organizzazione Mondiale della Sanità).
- Trovando un giusto equilibrio tra le tue esigenze e quelle del tuo bimbo.
- Evitando le integrazioni inutili di latte artificiale. Se ti è possibile, l’ideale sarebbe che tu allattassi al seno il bambino fino a 12 mesi.
Naturalmente pian piano imparerai a distinguere le diverse esigenze del tuo piccolo, a riconoscere e assecondare la sua vera fame. A parte le primissime settimane di vita – in cui è meglio seguire un metodo di allattamento a richiesta esclusiva del neonato per favorire la produzione di latte – in seguito saprai giudicare se la sua richiesta è giustificata e potrai dare spazio anche ad altri modi di interagire con lui (contatto fisico, massaggi, coccole, musica ecc.). In altre parole, l’allattamento è la prima buona occasione per realizzare una corretta educazione alimentare!
L’idea in più
Se desideri saperne di più sull’allattamento materno, risolvere qualche piccolo dubbio o semplicemente conoscere altre mamme che stanno facendo le tue stesse esperienze, rivolgiti ai gruppi di aiuto organizzati dai consultori, dalle ASL e dagli ospedali e prova a curiosare su alcuni.
Scarica le schede PDF del progetto MiVoglioBene: clicca qui
Altro su: "Progetto "MiVoglioBene": allattamento"
- Progetto "MiVoglioBene"
- Il Progetto "MiVoglioBene" nasce dalla collaborazione tra le Società Scientifiche e il Ministero della Salute per la prevenzione di sovrappeso e obesità.
- La leggenda: la via lattea
- La galassia per antonomasia. Il suo nome deriva dal greco. Conosci anche la leggenda?
- La permanente ai capelli durante la gravidanza
- Durante il corso della gravidanza è opportuno non tingersi i capelli. Si può ricorrere a tinture a base di sostanze vegetali come la camomilla o l'hennè.
- Allattamento al seno: quanto latte deve mangiare?
- Allattamento al seno: non si possono dare valori validi per tutti i bambini. La cosa migliore da fare è verificare la crescita settimanale della neonato.
- Quali tettarelle per il biberon?
- Quali tettarelle scegliere per il biberon di un neonato? I tipi di tettarelle in commercio e i consigli su quali usare.
- L'allattamento nell'arte e nella letteratura
- Alcune curiosità e approfondimenti sull'allattamento nell'arte, nella letteratura e nella storia.