Premesse

  • L’obesità è una patologia multifattoriale
  • Un bambino obeso: ha almeno il 50% di probabilità di diventare un adulto obeso,  tende a una vita sedentaria, essendo scarsamente incentivato al movimento, è maggiormente esposto a deficit nutrizionali marginali
  • L’unica strategia per affrontare efficacemente l’obesità del bambino consiste nel modificare lo stile di vita dell’intero nucleo familiare
  • L’”investimento formativo” sui genitori diventa anche un’insostituibile patrimonio culturale che le nuove generazioni erediteranno,
  • conserveranno e trasmetteranno a loro volta ai bambini futuri
  • A prescindere dalle indagini strumentali, il pediatra, con la sola visita ambulatoriale, è in grado di identificare i bambini a rischio di sovrappeso/obesità
  • La prevenzione dell’obesità è una responsabilità collettiva, mirata alla salute della società del futuro

Il razionale del progetto

  • L’obesità nei bambini è in costante aumento, sin dall’età prescolare
  • Si tratta di una patologia a tutti gli effetti, con implicazioni organiche e psichiche, destinata il più delle volte a permanere in età adulta e gravata da molteplici complicanze
  • I genitori spesso sottovalutano il problema
  • L’intervento del pediatra rischia di perdere gran parte della sua efficacia in assenza di un’opportuna e stretta collaborazione della famiglia

I principali errori che la campagna contribuirà a prevenire

  • Sedentarietà
  • Monotonia alimentare
  • Fuoripasto
  • Disorganizzazione del ritmo sonno/veglia
  • Eccessi nutrizionali (proteine, sodio, grassi)
  • Regolazione dell’appetito

logo sipps

Presentazione alla guida

Il titolo di questa guida è un grido di allarme. Sono i Pediatri italiani a lanciarlo. Non c'è più tempo da perdere. Insieme dobbiamo scendere in campo per combattere un vera e propria epidemia, subdola ma molto pericolosa per il futuro dei nostri bambini e ragazzi: l'obesità.
Recenti dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) segnalano il preoccupante aumento dell’obesità soprattutto in età evolutiva: in Europa è mediamente sovrappeso o obeso un bambino su cinque, uno su tre nella fascia d’età tra i 6 e i 9 anni.
In Italia i dati più recenti emersi dall'indagine del Ministero della Salute "Okkio alla salute" denunciano una prevalenza di sovrappeso quanto mai elevata nella fascia 6-11 anni: oscilla dal 34% della Val d'Aosta al 49% della Campania.
In sintesi, oltre 1.100.000 bambini del nostro Paese sono sovrappeso o obesi: una realtà, questa, che ipoteca negativamente la salute dei futuri adulti, candidati a soffrire di numerose malattie croniche tra cui diabete e ipertensione.

Da qui il grido di allarme e la grande preoccupazione di noi Pediatri, ogni giorno al fianco della famiglia per far crescere sani i Vostri bambini. Una responsabilità e un impegno che sono nel DNA della nostra missione professionale.
L’Europa e l’Italia sono oggi in crisi ma siamo un popolo ricco di risorse possiamo e dobbiamo cogliere l'opportunità di cambiamento insita nella stessa definizione di "crisi" e volgere questa situazione sfavorevole in una grande svolta positiva: cambiare lo stile di vita delle nostre famiglie!
Proprio questo Vi proponiamo un patto, un'alleanza a favore dei nostri figli per diffondere e sostenere l'educazione ad una sana alimentazione e a corretti stili di vita sin dalla prima infanzia.
Con questi obiettivi abbiamo creato il Network GPS, Genitori-Pediatra- Scuola: una triade virtuosa e strategica per avviare, a livello nazionale, una Campagna di educazione nutrizionale che ci trovi tutti coinvolti in un percorso si sensibilizzazione, motivazione ed educazione a mangiar bene per guadagnare salute! Il Pediatra affianca fin d’ora tutte le famiglie come promotore e garante di questa grande Campagna. Da solo, però, non basta: l'impegno deve coinvolgere tutta quanta la famiglia. La famiglia è una squadra, si vince tutti o si perde tutti! E in palio c'è il bene più prezioso, la salute dei nostri figli.

Per scaricare il pdf della guida: clicca qui!

Altro su: "Campagna nazionale di educazione nutrizionale"

Progetto "MiVoglioBene": le bevande
A ogni bilancio di salute il Pediatra consiglia di non proporre al bambino altri liquidi all'infuori del latte e dell'acqua.
L'obesità infantile
Negli ultimi decenni il numero di bambini con problemi di peso, in Italia come nel resto del mondo industrializzato, è costantemente aumentato.
Progetto "MiVoglioBene"
Il Progetto "MiVoglioBene" nasce dalla collaborazione tra le Società Scientifiche e il Ministero della Salute per la prevenzione di sovrappeso e obesità.
L'obesità: un libro da leggere
Un percorso nella storia dell'arte tra artisti che hanno riprodotto scenari conviviali, con l'aiuto di ricette per gustare l'opera nella sua completezza.
Obesità infantile
Una bambina di otto anni con un peso eccessivo. I consigli dell'endocrinologo.
Progetto "MiVoglioBene": allattamento
E' stato provato da numerosi studi che l'allattamento al seno per almeno 6 mesi proteggi il bambino da sovrappeso e obesità.