Il mio bambino all'età di sette mesi (ora ne ha 14) ha cominciato ad avere macchie su braccia, schiena e torace. Lo stavo ancora allattando al mattino mentre alla sera avevo introdotto il latte artificiale. Mangiava già yogurt e formaggi. Abbiamo sospeso tutti i latticini e nel giro di poche settimane le macchie sono scomparse. Due mesi fa abbiamo reinserito lo yogurt: tutto bene, nessuna macchia. Due settimane fa abbiamo riprovato con i formaggi di vacca (fino ad ora mangiava solo quelli di capra senza nessun problema) e dopo cinque giorni sono ricomparse due macchie sugli avambracci (la stessa posizione in cui comparvero la prima volta). Mi domando quale può essere l'intolleranza di mio figlio poiché tollera bene lo yogurt e i formaggi di capra.
Innanzitutto va accertato se non sia stato introdotto qualche altro alimento in concomitanza con quelli succitati, che potrebbe mascherare il quadro clinico e creare confusione (attenzione alle nonne, che spesso, convinte di fare bene, fanno assaggiare un po' di tutto!). Esclusa questa ipotesi sarebbe corretto eseguire un RAST scomponendo le varie frazioni del latte (alfa-lattoalbumina, beta-lattoalbumina, caseina) per vedere se la reattività si manifesta verso singole componenti.
Si spiegherebbe cosi la tolleranza allo yogurt, in considerazione del fatto che i fermenti lattici, ad esempio, digerendo parzialmente la caseina, la denaturano rendendola meno allergizzante e diventando responsabili della migliore tolleranza, da lei citata, verso l'alimento. Si osserva comunque molto spesso una graduale risoluzione spontanea dell'allergia alimentare dopo il secondo anno di vita per cui, all'età di dieci anni, la frequenza è all'incirca analoga a quella degli adulti (1%)
Altro su: "Gli sono venute delle macchie su braccia, schiena e torace"
- Disturbi intestinali
- Ha scariche di diarrea tre-quattro volte al giorno da parecchi mesi.
- Latte di soia ai bambini
- Il latte di soia si usa nei bambini in caso di intolleranza alle proteine del latte vaccino. Ma anche la soia può dare allergia. Ecco i consigli del Pediatra.
- Coliche gassose e allergia al latte
- Le coliche gassose possono essere provocate da un'allergia al latte? I consigli del pediatra.
- Dieta di eliminazione per l'allergia alimentare
- La dieta di eliminazione serve nella diagnosi di allergia alimentare per individuare gli alimenti non tollerati.
- Muco nelle feci
- Ha scariche di diarrea che spesso sono accompagnate dal muco. I numerosi accertamenti non ci hanno portato a nulla. I consigli del pediatra.
- Asma e dermatite atopica
- La dermatite atopica è un'affezione infiammatoria della cute che colpisce circa il 10-12% dei bambini di età inferiore ai 7 anni.