Dovrò partorire tra poche settimane e vorrei avere alcuni consigli su come allattare al seno. Inoltre vorrei sapere dopo quanto tempo deve fare il ruttino il bebè.
Durante l'allattamento materno è opportuno alternare il seno da offrire al bambino, per mantenere un buon apporto di latte in entrambe le mammelle. La poppata dovrebbe durare in tutto all'incirca 20-30 minuti, e non di più per evitare che il piccolo, succhiando a vuoto, possa irritare il capezzolo.
Solitamente il lattante si stacca da solo dal seno, ma se si deve interrompere per qualche motivo il pasto, il bebè non va allontanato lasciando che rimanga appeso al capezzolo, ma è molto meglio infilare un dito nell'angolo della bocca e spingere poi il seno verso il basso.
Una volta terminata la poppata, si può aiutare il bambino a fare il "ruttino", tenendolo in posizione verticale con il capo appoggiato alla vostra spalla e battendo delicatamente qualche piccolo colpo sulla sua schiena. Il "ruttino" non è tuttavia obbligatorio, ed è sbagliato credere che in sua assenza il latte non venga digerito: il ruttino, infatti, rappresenta solo il rumore della fuoriuscita dell'aria che si è raccolta, durante la poppata, nello stomaco e non ha niente a che fare con la digestione.
Frequentemente si può anche osservare il rigurgito di piccole quantità di latte. Il bebè va lasciato attaccato al primo seno per una quindicina di minuti, poi all'altro e occorre alternare il seno con cui cominciare la poppata, a meno che non vi siano problemi di ingorgo mammario: in questo caso è meglio svuotare per primo il seno più gonfio e dolente.
Dopo ogni poppata i seni vanno lavati con acqua tiepida e senza sapone, asciugati con cura (si può eventualmente utilizzare anche il phon), coperti con garze o con coppette assorbenti (senza protezioni impermeabili), da porre all'interno del reggiseno e da sostituire frequentemente se umide. È consigliabile indossare indumenti leggeri, traspiranti, non stretti, esponendo spesso all'aria il seno (ma non direttamente al sole).
Altro su: "Allattamento al seno: la mamma che allatta"
- Allattamento al seno: quali vantaggi?
- L'allattamento al seno rappresenta in assoluto il miglior tipo di alimentazione per il bambino nei suoi primi mesi di vita.
- Allattare quando riprende il ciclo?
- La ripresa del ciclo non incide nell'allattamento. Sfatiamo alcune dicerie che talvolta capita di sentire.
- Quante poppate al giorno con l'allattamento al seno?
- Otto poppate al giorno sono normali per il neonato allattato al seno. Il ritmo delle poppate al seno può subire ampie variazioni.
- Anestesia e allattamento
- L'anestesia dal dentista durante l'allattamento al seno. Quali precauzioni devo prendere? I consigli dell'Odontoiatra.
- Una dieta per la mamma allergica che allatta?
- Se la mamma allatta ed è allergica non è necessario praticare alcuna dieta a scopo preventivo.
- E' allergica al latte vaccino
- Può esserci una relazione tra l'assunzione di latticini tramite latte materno e il continuo rifiuto delle pappe? I consigli dell'allergologo.