Sono in gravidanza al nono mese e sono un soggetto allergico (ho una forte allergia alimentare alla cipolla, scalogno, porro ed erba cipollina). Desidero sapere che tipo di alimentazione devo seguire durante l'allattamento per evitare di poter passare qualche allergia alla mia bambina o comunque per evitare più possibile la sua predisposizione ad una qualsiasi allergia.
Alla luce delle attuali conoscenze, l'unica cosa che deve fare è quella di evitare i cibi ai quali è allergica. La validità di una dieta materna durante l'allattamento al seno, onde evitare allergie al lattante, è controversa e non accettata da tutti. Il mio consiglio è quello di non praticare alcuna dieta a scopo preventivo.
Se compariranno dei sintomi suggestivi per una patologia allergica, tipo una dermatite atopica o un'orticaria, solo allora sarà utile, dietro consiglio del suo pediatra, valutare l'eventualità di una dieta materna a scopo terapeutico.
Altro su: "Una dieta per la mamma allergica che allatta?"
- Latte per il neonato
- Qual è la quantità corretta di latte per un neonato nei primissimi giorni di nascita? I consigli del Pediatra.
- Prepararsi ad allattare
- La produzione del latte materno è un meccanismo complesso. E' un alimento indispensabile per le esigenze del bambino.
- L'allattamento al seno è molto importante per il neonato
- L'allattamento al seno è molto importante per il neonato ma porta benefici anche alla mamma.
- Allattare quando riprende il ciclo?
- La ripresa del ciclo non incide nell'allattamento. Sfatiamo alcune dicerie che talvolta capita di sentire.
- Allattamento al seno e risvegli notturni
- A otto mesi si sveglia e prende ancora il latte dalla mamma. Come comportarsi per risolvere il problema.
- Coliche gassose e allergia al latte
- Le coliche gassose possono essere provocate da un'allergia al latte? I consigli del pediatra.