Ho partorito da pochi giorni. Il mio bambino in ogni poppata al seno riesce a bere una quantità di circa 40 gr. e questo poppando per un'ora. Il bambino dopo un'ora è stanco ed ancora affamato e quindi abbiamo pensato di aggiungere altri 50 gr. di latte artificiale. Il piccolo pesava kg 3,2 alla nascita. Dò sempre la precedenza all'allattamente al seno ma vedo che le quantità non aumentano. Inoltre in questo modo, ovvero con l'aggiunta, il bambino è più sereno. Per valutare la quantità delle poppate al seno usiamo una bilancia elettronica prima e dopo la poppata. Vi chiedo: sto agendo nel modo giusto? Quello che vorrei sapere è qual è la quantità corretta di latte nei primissimi giorni.
Non si può e non si deve valutare la quantità di latte materno che il lattante assume ad ogni poppata; infatti la quantità può essere molto variabile da giorno a giorno e soprattutto da poppata a poppata e quindi non si dovrebbe usare la bilancia per la doppia pesata che è snervante, ingenera dubbi e ansie nella mamma e disturba il bambino.
Quello che si deve valutare non è la quantità di latte assunta ad ogni pasto ma l'incremento settimanale di peso che nel primo trimestre è compreso fra 130 e 200 grammi.
Per valutare se ha assunto una quantità sufficiente di latte, il bambino ogni giorno deve bagnare almeno 5-6 pannolini di pipì (attenzione: evitando assolutamente integrazioni con acqua, camomilla, ecc).
Bisogna tenere presente che la giunta di latte artificiale con il biberon nei primi giorni di vita può indurre nel piccolo confusione nella suzione (dato che le modalità di succhiamento dal seno e dalla tettarella sono diverse) con conseguente difficoltà del bambino ad attaccarsi al seno.
In altre parole: se un bambino succhia dal biberon prima che sia stabilizzato l’allattamento al seno, potrà avere difficoltà nel succhiare efficacemente. In estrema sintesi: è importante sapere quanto un neonato cresce, non quanto mangia!
Altro su: "Latte per il neonato"
- Prepararsi ad allattare
- La produzione del latte materno è un meccanismo complesso. E' un alimento indispensabile per le esigenze del bambino.
- Allattamento al seno: come interrompere?
- Non offrendo più il seno al bimbo, viene gradualmente a mancare lo stimolo prodotto dalla suzione. Di conseguenza la produzione lattea va scemando gradualmente.
- Allattare quando riprende il ciclo?
- La ripresa del ciclo non incide nell'allattamento. Sfatiamo alcune dicerie che talvolta capita di sentire.
- Allattamento al seno e lavoro
- Il bambino si abituerà facilmente al cambiamento di orario dell'allattamento dovuto al rientro al lavoro. non bisogna sentirsi in colpa.
- Contraccezione durante l'allattamento
- La contraccezione durante l'allattamento è necessaria se si desidera evitare una nuova gravidanza a pochi mesi dal parto.
- E' allergica al latte vaccino
- Può esserci una relazione tra l'assunzione di latticini tramite latte materno e il continuo rifiuto delle pappe? I consigli dell'allergologo.