Buongiorno, sono una neo mamma di un bambino di quasi sei mesi, e vorrei porle un quesito in merito all'allattamento al seno. Premettendo il peso di kg 11,2 e l'altezza di cm 68 del mio bambino, allattato esclusivamente al seno, Le chiederei se in virtù del compimento del sesto mese è doveroso iniziare lo svezzamento. Preciso che possiedo ancora molto latte che soddisfa le esigenze delle varie poppate giornaliere. Per cui le chiederei se posso ritardare lo svezzamento e continuare esclusivamente con il latte materno. Eventualmente fino a quando? (presupponendo la continua produzione di latte materno).
Lo svezzamento è il momento alimentare più importante del primo anno di vita, dopo la scelta del tipo di allattamento. L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l'allattamento al seno esclusivo (cioè senza altri cibi) fino ai sei mesi e poi consiglia di iniziare lo svezzamento. Il motivo di questo consiglio è il fatto che il latte da solo non consente di soddisfare tutte le necessità del bambino più grandetto a livello di energia, proteine, vitamine e sali minerali (ferro, zinco).
E' quindi necessario sostituire gradualmente uno o due pasti di latte materno con cibi semi-solidi, per non incorrere in problemi nell'accrescimento e nella salute del bambino. Anche dopo l'introduzione delle pappe è molto importante mantenere l'allattamento materno il più a lungo possibile, anche oltre l'anno di vita.
E' poi genericamente sempre consigliabile iniziare lo svezzamento in un momento di buona salute del bambino, in condizioni di calma e di serenità, e non introdurre novità nella dieta se il bambino non sta bene o è disturbato da qualcosa (viaggi, vaccinazioni, ingresso all'asilo nido).
Altro su: "Quando iniziare lo svezzamento in caso di allattamento al seno?"
- Il brodo vegetale nello svezzamento
- Come preparare il brodo vegetale nello svezzamento? Non tutte le verdure sono adatte. Ecco i consigli per uno svezzamento senza problemi.
- Soffre di allergia al latte
- L'allergia al latte vaccino è la sensibilizzazione alimentare più diffusa nei primi anni di vita. I consigli dell'allergologo.
- Introdurre presto il glutine nello svezzamento
- L'introduzione di piccole quantità di glutine potrebbe, entro certi limiti, ridurre il rischio di sviluppare la celiachia.
- Omogeneizzati o liofilizzati?
- Omogeneizzati e liofilizzati hanno le stesse caratteristiche nutrizionali. Nelle prime fasi dello svezzamento vengono spesso preferiti i liofilizzati.
- Lo svezzamento dopo il sesto mese
- Dal sesto mese di vita compiuto si può iniziare lo svezzamento, cioè l'integrazione di cibi solidi e semisolidi.
- Genitore celiaco e diabetico
- Sono un genitore celiaco e diabetico: quando fare i primi esami a mia figlia per controllare se è celiaca anche lei?