Mio figlio ha 6 mesi. A quale età potrà mangiare le pappe e la pastina con il glutine?

L'età comunemente consigliata per l'introduzione del glutine nella dieta del lattante è proprio i 6 mesi. Il glutine, o frazione gliadinica, è una proteina componente di alcuni cereali (il frumento, la segale, l'orzo, l'avena); il riso e il mais non lo contengono. Il glutine è tossico per i celiaci, cioè per le persone affette da celiachia.

Per motivi ereditari genetici, esse, quando mangiano alimenti con glutine, sviluppano una sindrome di malassorbimento grave che determina ritardo di crescita. Il meccanismo con cui la gliadina danneggia l'intestino è ancora da chiarire completamente; sicuramente vengono stimolate le risposte immuni producendosi degli anticorpi (autoanticorpi) del soggetto stesso, diretti contro le cellule del suo stesso intestino.

Non avendo ancora un modo per individuare i celiaci prima che la malattia si manifesti, si consiglia di provare il glutine verso i 6 mesi in tutti i bambini. I regolari controlli dal Pediatra consentiranno di individuare quelli (1 su 300, sembra) che mostrano i primi segni di intolleranza. Farlo prima di questa età non è consigliabile, perché l'eventuale malattia si svilupperebbe troppo presto. Farlo dopo, nemmeno: i sintomi potrebbero essere così lievi da non far riconoscere la malattia.

Altro su: "Glutine: a che età?"

Svezzamento dei bambini a 8-10 mesi
Cosa proporre nello svezzamento dei bambini a 8-10 mesi? I consigli del pediatra per l'alimentazione.
Diagnosi di celiachia con l'esame delle IgA anti-transglutaminasi
Gli esami necessari per diagnosticare la celiachia.
Allattamento al seno e svezzamento
Iniziare lo svezzamento a sei mesi o continuare con il solo allattamento al seno? I consigli del Pediatra nutrizionista.
Uovo nello svezzamento
Riguardo all'uovo, occorre considerare le due parti che lo compongono e i modi che abbiamo a disposizione per cucinarlo e proporlo ai bambini.
Dermatite erpetiforme
La dermatite erpetiforme è una dermatite cronica che si associa alla malattia celiaca, caratterizzata da una eruzione simmetrica di vescicole e piccole bolle.
Celiachia nei bambini
Il bambino con la celiachia non tollera le farine con glutine. La gliadina (glutine) è contenuta in frumento, orzo, segale ed avena.