Mio figlio ha 6 mesi. A quale età potrà mangiare le pappe e la pastina con il glutine?

L'età comunemente consigliata per l'introduzione del glutine nella dieta del lattante è proprio i 6 mesi. Il glutine, o frazione gliadinica, è una proteina componente di alcuni cereali (il frumento, la segale, l'orzo, l'avena); il riso e il mais non lo contengono. Il glutine è tossico per i celiaci, cioè per le persone affette da celiachia.

Per motivi ereditari genetici, esse, quando mangiano alimenti con glutine, sviluppano una sindrome di malassorbimento grave che determina ritardo di crescita. Il meccanismo con cui la gliadina danneggia l'intestino è ancora da chiarire completamente; sicuramente vengono stimolate le risposte immuni producendosi degli anticorpi (autoanticorpi) del soggetto stesso, diretti contro le cellule del suo stesso intestino.

Non avendo ancora un modo per individuare i celiaci prima che la malattia si manifesti, si consiglia di provare il glutine verso i 6 mesi in tutti i bambini. I regolari controlli dal Pediatra consentiranno di individuare quelli (1 su 300, sembra) che mostrano i primi segni di intolleranza. Farlo prima di questa età non è consigliabile, perché l'eventuale malattia si svilupperebbe troppo presto. Farlo dopo, nemmeno: i sintomi potrebbero essere così lievi da non far riconoscere la malattia.

Altro su: "Glutine: a che età?"

Progetto "MiVoglioBene": svezzamento
Recenti indicazioni scientifiche raccomandano l'inizio della svezzamento al compimento dei 6 mesi.
Alimentazione per un celiaco
Non è sempre sufficiente leggere nell'etichetta l'elenco degli ingredienti per essere sicuri che il prodotto non contenga glutine.
Celiachia e infertilità
Esiste una relazione tra celiachia e problemi di infertilità. In particolare, alcuni casi di abortività ricorrente e ridotta crescita fetale.
Svezzamento dei bambini a 6 mesi
I consigli dei nostri esperti per lo svezzamento dei bambini a 6 mesi.
Disturbi intestinali
Ha scariche di diarrea tre-quattro volte al giorno da parecchi mesi.
E' allergica al latte vaccino
Può esserci una relazione tra l'assunzione di latticini tramite latte materno e il continuo rifiuto delle pappe? I consigli dell'allergologo.