Ho un bambino di quattro mesi e mezzo cui è stata diagnosticata una dermatite atopica associata ad una sospetta intolleranza alle proteine del latte vaccino. Questo sospetto ha spinto il pediatra, al mio rientro in ufficio, a integrare il latte materno con latte di soia. Dopo un periodo di rifiuto, il bambino ha iniziato a bere questo latte ma dando segni di malessere (rigurgiti, disordini intestinali, rallentamento della crescita). A che età è opportuno praticare i prick test e quali suggerimenti per lo svezzamento? Nel frattempo mi sono stati vietati latte, uova, pesce e derivati.

Il suo pediatra ha deciso di togliere dalla sua dieta gli alimenti più allergizzanti (uova, pesce) che, passando nel latte materno, sarebbero stati assunti dal bimbo e la stessa cosa vale per il latte e i suoi derivati, utilizzando il latte di soia.

Bisogna comunque tenere il bimbo sotto controllo, perché nel 30% circa dei casi di dermatite atopica si verifica reazione anche con la soia. In questo caso la scelta dovrà cadere su un latte idrolisato spinto (molti sono i nomi commerciali e il suo pediatra saprà consigliarla nella scelta). Per lo svezzamento introdurrei molto gradualmente gli alimenti dando la preferenza a quelli meno allergizzanti (tra le carni agnello, pollo, tacchino, coniglio; uovo e pesce dopo l'anno). Tra gli esami il prick test non è proponibile (il bimbo è troppo piccolo ), ma un piccolo prelievo consente, con la metodica Rast, la determinazione delle immunoglobuline E specifiche per gli alimenti responsabili del quadro clinico. Così facendo è possibile individuare quali alimenti suo figlio non tollera (controllerei anche la soia) ed escluderli dalla dieta.

Altro su: "Svezzamento in un bambino allergico"

Svezzamento: alimentazione ad un anno
I nostri schemi per lo svezzamento: l'alimentazione verso la fine del primo anno. Normalmente sono previsti 4 pasti nella giornata.
Introdurre presto il glutine nello svezzamento
L'introduzione di piccole quantità di glutine potrebbe, entro certi limiti, ridurre il rischio di sviluppare la celiachia.
Svezzamento in bambini allergici
Nei bimbi con familiarità per allergia occorre introdurre gli alimenti potenzialmente più allergizzanti dello svezzamento dopo l'anno di età.
Coliche e frutta fresca
Da quando ha introdotto la frutta e verdura gli sono aumentate le coliche gassose. I consigli del Pediatra.
I cereali
I cereali (frumento, mais, riso, orzo, avena, segale) nell'alimentazione del bambino rappresentano una buona fonte di energia.
Alimenti allergizzanti
Nello svezzamento è opportuno iniziare con gli alimenti considerati generalmente meno allergizzanti.