Mio figlio (1,5 mesi) adora bere (se ha sete) camomilla dolce che compro in farmacia (lo zucchero c'è già, non lo metto io). Però ho sentito dire che non bisogna dare bevande dolci per tutto il primo anno. Tenendo conto che il piccolo rifiuta "categoricamente" (rendo l'idea?) camomilla non dolce o altre bevande (finocchio, ...), cosa posso fare?.
Non gli dia nulla: se ha sete, va bene l'acqua e vedrà che prima o poi se la farà piacere; se non ha sete, invogliarlo con un gusto dolce è sicuramente non corretto. Infatti, anche prescindendo dal noto rischio di carie, si tratta pur sempre di un apporto calorico esterno ai pasti, che può solo disturbare l'appetito; in più, il gusto viene formato verso il dolce, con possibili conseguenze sulle preferenze alimentari future.
Altro su: "Neonato che beve solo camomilla dolce"
- Zucchero nelle urine
- Con il termine di glicosuria si intende la presenza di zucchero nelle urine.
- Intolleranza al fruttosio
- Il fruttosio è lo zucchero della frutta. L'intolleranza ereditaria al fruttosio è una rara malattia metabolica, a trasmissione cromosomica.
- Il trapano del dentista
- Come curare una carie in un bambino piccolo senza che soffra? Non c'è un trapano speciale? I consigli dell'odontoiatra.
- Dentista e gravidanza
- Sono in cura dal dentista per una carie ed ho scoperto di essere incinta. Posso continuare la cura anche in gravidanza?
- Vaccino contro la carie
- Mi hanno detto che esiste un vaccino contro la carie. Il parere dell'odontoiatra.
- Progetto "MiVoglioBene": le bevande
- A ogni bilancio di salute il Pediatra consiglia di non proporre al bambino altri liquidi all'infuori del latte e dell'acqua.