Mio figlio (1,5 mesi) adora bere (se ha sete) camomilla dolce che compro in farmacia (lo zucchero c'è già, non lo metto io). Però ho sentito dire che non bisogna dare bevande dolci per tutto il primo anno. Tenendo conto che il piccolo rifiuta "categoricamente" (rendo l'idea?) camomilla non dolce o altre bevande (finocchio, ...), cosa posso fare?.

Non gli dia nulla: se ha sete, va bene l'acqua e vedrà che prima o poi se la farà piacere; se non ha sete, invogliarlo con un gusto dolce è sicuramente non corretto. Infatti, anche prescindendo dal noto rischio di carie, si tratta pur sempre di un apporto calorico esterno ai pasti, che può solo disturbare l'appetito; in più, il gusto viene formato verso il dolce, con possibili conseguenze sulle preferenze alimentari future.

Altro su: "Neonato che beve solo camomilla dolce"

La sindrome da biberon
La sindrome da biberon è una forma di carie a rapida evoluzione che distrugge la dentatura da latte.
Intolleranza al fruttosio
Il fruttosio è lo zucchero della frutta. L'intolleranza ereditaria al fruttosio è una rara malattia metabolica, a trasmissione cromosomica.
Zucchero nelle urine
Con il termine di glicosuria si intende la presenza di zucchero nelle urine.
Acidità della saliva
Effettuare l'esame del ph della saliva perché ha sempre tante carie. Può essere utile? I consigli dell'odontoiatra.
Dieta per intolleranza al fruttosio
L'intolleranza ereditaria al fruttosio è una rara malattia metabolica, nella quale si deve seguire una dieta rigorosa. Ecco gli alimenti permessi e proibiti.
Il fluoro ai bambini
Dare fluoro ai bambini rinforza lo smalto dei denti ed è associata ad una riduzione della carie. Ovviamente accompagnata da una corretta igiene dentale.