Al bambino di cinque anni di una mia conoscente è stata appena diagnosticata una "glicosuria". Vorrei avere più notizie sull'argomento e i sintomi che può provocare.

Con il termine di glicosuria si intende la presenza di glucosio nelle urine. Nel soggetto normale non si ha mai glicosuria poiché il glucosio ematico filtrato dal glomerulo renale viene interamente riassorbito dalle cellule del tubulo prossimale renale. Considerando l'età del bambino e dando per scontato che il piccolo sia stato fino ad ora in buone condizioni e non presenti perciò malattie metaboliche importanti, che qualche volta hanno tra i loro sintomi anche la glicosuria, possiamo ridurre le possibili cause della presenza di glucosio nelle urine del bimbo a due patologie: il diabete mellito e la glicosuria renale famigliare.

Nel diabete la glicosuria compare quando, per effetto degli alti valori di glucosio nel sangue, la concentrazione di questo zucchero nel filtrato glomerulare supera le capacità dei meccanismi di riassorbimento del tubulo prossimale. Nella glicosuria renale famigliare, spesso ereditata geneticamente, di solito asintomatica e benigna, la presenza di glucosio nelle urine è invece dovuta ad un riassorbimento congenitamente difettoso di glucosio da parte del tubulo prossimale renale; la glicemia è normale e la malattia non ha alcun punto di contatto con il diabete. Generalmente la presenza di glicosuria si associa a poliuria (aumento della quantità di urina emessa) e a pollachiuria (necessità di urinare frequentemente).

Altro su: "Zucchero nelle urine"

E' predisposto al diabete?
La questione dell'ereditarietà del diabete di tipo 1 non è semplice e molti aspetti rimangono da chiarire.
Diabete nel bambino e nell'adulto
Che differenze ci sono?
Diabete insipido
Il diabete insipido è dovuto alla mancanza di un ormone, la vasopressina. Si manifesta con l'aumento della quantità di urine e aumento della sete.
Intolleranza al fruttosio
Il fruttosio è lo zucchero della frutta. L'intolleranza ereditaria al fruttosio è una rara malattia metabolica, a trasmissione cromosomica.
Insulina per i bambini
Come somministrare la terapia dell'insulina ai bambini. I consigli del Pediatra.
Glicemia nei bambini
I valori di riferimento per la glicemia sono uguali per adulti e bambini. Non rappresenta per un bambino un fattore di rischio avere una nonna diabetica.