Vorrei sapere in che cosa differisce il diabete mellito del bambino da quello dell'adulto.
Benché la distinzione non sia così facile dal punto di vista strettamente scientifico, è d'uso definire il diabete di tipo 1, autoimmune, insulino-dipendente, come "giovanile" e quello di tipo 2, non insulino-dipendente, come "dell'adulto". Queste definizioni si basano sulla maggiore frequenza dell'una o dell'altra forma secondo l'età.
Il diabete mellito di tipo 1, insulino-dipendente, che è la forma di gran lunga più frequente in età pediatrica, è il risultato di una carenza di insulina, conseguenza di una distruzione delle cellule deputate alla sua produzione (le cellule beta del pancreas) da parte di autoanticorpi (anticorpi diretti non contro agenti esterni ma contro componenti dello stesso organismo). L'unica terapia attualmente possibile è la somministrazione di insulina. Il diabete di tipo 2, non insulino-dipendente, appare, di norma, dopo i 30 anni. In questo caso alla base della malattia non c'è la distruzione delle cellule che producono insulina ma un cattivo funzionamento di quest'ultima, che è presente ma incapace di agire efficacemente.
La terapia varia secondo il quadro clinico. Cardine fondamentale è il regime dietetico (si tratta quasi sempre di soggetti in sovrappeso), associato ad ipoglicemizzanti orali o ad insulina. Esistono poi altre forme, meno frequenti, come il diabete di tipo 2 ad esordio infantile o, al contrario, il diabete autoimmune che compare in tarda età. Una volta posta la diagnosi, indipendentemente dall'età, la terapia sarà quella specifica del tipo in questione (insulina per il tipo 1, ed ipoglicemizzante orale o insulina per il tipo 2). In tutti i casi, l'obiettivo della terapia è quello di ottenere un buon controllo metabolico per la prevenzione delle complicanze immediate o tardive della malattia.
Altro su: "Diabete nel bambino e nell'adulto"
- Il diabete
- Il diabete mellito è una situazione caratterizzata dall'incapacità dell'organismo a mantenere un livello di glicemia nella norma.
- Diabete gestazionale
- Il diabete gestazionale raggruppa tutte le forme di intolleranza ai carboidrati che insorgono o vengono diagnosticate per la prima volta in gravidanza.
- Beve molto: non avrà il diabete?
- Bere molto (si dice polidipsia) rappresenta effettivamente uno dei segni del diabete, ma normalmente non è però l'unico segno.
- Glicemia nei bambini
- I valori di riferimento per la glicemia sono uguali per adulti e bambini. Non rappresenta per un bambino un fattore di rischio avere una nonna diabetica.
- Diabete in gravidanza
- In gravidanza vanno distinti due diversi tipi di diabete: quello preesistente e quello gestazionale.
- Genitore celiaco e diabetico
- Sono un genitore celiaco e diabetico: quando fare i primi esami a mia figlia per controllare se è celiaca anche lei?