Come può una mamma accorgersi che il suo bambino ha una cataratta congenita? Da cosa lo posso capire?
Gentile signora, la diagnosi di cataratta congenita può essere veramente complessa anche per un pediatra o un oculista. Non tutte le cataratte sono apparenti e non sempre l'evidenza è sinonimo di gravità. In linea di massima un genitore può accorgersi della presenza di una opacità del cristallino se percepisce un colorito bianco-grigiastro o velato della pupilla (leucocoria), ma questo è possibile solo nelle forme complete o anteriori; altre volte il genitore si accorge che qualcosa non va per uno strabismo associato. Si rassereni se non s'è accorta della presenza del disturbo perché è più complesso di quanto si creda.
Altro su: "La cataratta congenita"
- Opacità corneale
- Una opacità congenita corneale è in genere legata ad un fenomeno disembriogenetico malformativo.
- Cataratta congenita
- Ha subito un intervento per cataratta congenita. Il parere dell'esperto.
- Cataratta congenita
- La cataratta congenita monolaterale è solitamente sporadica. E' importante intervenire tempestivamente.
- Glaucoma
- Una storia famigliare di glaucoma non aumenta l'incidenza della malattia negli altri componenti della famiglia.
- Non ha il riflesso rosso
- L'esame del riflesso rosso nei neonati si esegue con l'oftalmoscopio, lo strumento che permette all'oculista di esaminare la retina ed il fondo dell'occhio.
- Cataratta congenita
- E' nata con una cataratta. I consigli dell'esperto su quando effettuare l'intervento.