Parliamo di "pelle a grattugia". Quali di queste affermazioni è corretta?

È più frequente nei pazienti con predisposizione allergica16.8%
Richiede l'applicazione di creme idratanti15.0%
Compare più frequentemente sul viso e agli arti8.8%
Tutte le risposte sono esatte59.3%

Totale risposte: 113. La risposta più corretta è quella evidenziata.

Il commento degli esperti di Pediatria On Line sul quiz: Pelle a grattugia

La pelle a grattugia è quasi sempre dovuta alla cheratosi pilare, una innocua patologia della cute che si caratterizza per la presenza di piccoli puntini secchi, di colore ora bianco-grigiastro ora rossastro, localizzati in genere agli arti superiori, alle guance e agli arti inferiori, in particolare alla parte interna delle cosce.

È causata dall’ipercheratosi (in altre parole dall’aumento dello spessore dello strato corneo della pelle) dei follicoli piliferi, che dà origine a piccole papule cornee la cui disseminazione conferisce per l'appunto alla cute un caratteristico aspetto "a grattugia" o "a pelle d’oca".

La cheratosi pilare compare più facilmente nei pazienti affetti da dermatite atopica e tende a risolversi dopo i 30 anni di età. Le manifestazioni cutanee richiedono come terapia soltanto un’idratazione cutanea con blandi emollienti.